LA CASA DEI DUE ORIZZONTI / Abitare il limite tra Natura e Architettura
Progetto di una casa unifamiliare a Bolognano
Il corso ha per oggetto di esercitazione la progettazione di una casa unifamiliare a Bolognano (PE), il paese, posto ai limiti del parco della Maiella, rappresenta un simbolo del rapporto di relazione che intercorre tra architettura e natura. A determinare questa condizione unica del borgo abruzzese, è stata la presenza, sia da un punto di vista operativo che ideale, di Joseph Beuys tra gli artisti più influenti di tutto il XX°secolo, che a Bolognano realizzò alcune delle sue performance più importanti.
LA CASA DEI DUE ORIZZONTI / Abitare il limite tra Natura e Architettura
Progetto di una casa unifamiliare a Bolognano
Il corso ha per oggetto di esercitazione la progettazione di una casa unifamiliare a Bolognano (PE), il paese, posto ai limiti del parco della Maiella, rappresenta un simbolo del rapporto di relazione che intercorre tra architettura e natura. A determinare questa condizione unica del borgo abruzzese, è stata la presenza, sia da un punto di vista operativo che ideale, di Joseph Beuys tra gli artisti più influenti di tutto il XX°secolo, che a Bolognano realizzò alcune delle sue performance più importanti.
LA CASA DEI DUE ORIZZONTI rifletterà sul tema dell’abitare come atto archetipico e primordiale ponendo in risalto il concetto di passaggio e di margine tra architettura e natura, intendendo in questo caso esprimere una pluralità di diversi ed opposti significati (città e paesaggio, centro e periferia, arte e scienza, cielo e terra, donna e uomo, vita e morte, etc.) La parte conclusiva del Corso sarà dedicata all’acquisizione di una maggiore consapevolezza sul ruolo della rappresentazione del progetto attraverso il disegno di architettura inteso nelle sue diverse declinazioni sia analogiche che digitali
La prima parte del laboratorio prevede la progettazione di una casa unifamiliare isolata fortemente caratterizzata dal rapporto con il contesto montano. La progettazione deve risolvere in termini architettonici il rapporto tra manufatto e natura con particolare riguardo alla montagna ed alla topografia vista come elemento poetico ed evocativo e sviluppando il progetto dell’edificio alle varie scale di rappresentazione. Le lezioni saranno sempre accompagnate da approfondimenti teorici legati al tema d’anno. Il corso ospiterà anche 3 lezioni tenute da ospiti esterni di chiara fama
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693