• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    1- M. Docci, R. Migliari, Scienza della Rappresentazione. Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva, Roma: La Nuova Italia.
    2- Storia di Fotorad I Aracne Editrice, 2012.
    3- P. Palka, E. Cavallini, Informatica applicata al Disegno Automatico, Aracne Editrice, 2013.
    4- Steven Harrington, Computer Graphics, Mc Graw Hill, 1987.
    5- Rogers, Adams, Mathematical Elements for Computer Graphics, 1990.
    6- Leendert Ammeraal, Programmazione Grafica in c++.
    7- Manuale di progettazione architettonica
     
  • Obiettivi formativi:
    Il corso di Disegno Digitalizzato e Rappresentazione del Territorio si propone di fornire agli studenti, gli strumenti fondamentali per l'apprendimento delle nozioni di Geometria Proiettiva Analitica e Geometria Proiettiva Classica necessarie alla comprensione delle problematiche scientifiche generali che sono alla base dei nuovi strumenti di disegno come i CAD ed i GIS. Il corso parte dalla Storia della Rappresentazione con un’analisi generale della personalità dei personaggi più importanti che hanno contribuito alla trasformazione del Disegno dai supporti classici cartacei a quelli digitali. Successivamente ci si sofferma, in particolar modo, sulle problematiche prettamente analitiche che hanno permesso la realizzazione degli algoritmi alla base dei programmi CAD. La conoscenza del funzionamento degli algoritmi alla base del Disegno Digitale è ritenuta indispensabile al fine di ottenere i risultati voluti attraverso l’uso di Entità grafiche vettoriali complesse, ormai, spesso richieste nella progettazione Architettonica degli edifici. Non viene trascurato, altresì, l’importanza che sempre più, oggi, stanno avendo i GIS nel campo della Gestione di Dati Territoriali, mostrando non solo il funzionamento degli stessi ma illustrando il modo in cui le entità grafiche vengono legate alle informazioni di un Data Base Relazionale.
     
  • Prerequisiti:
    I prerequisiti al corso riguardano:
    - la conoscenza della geometria descrittiva classica;
    - la conoscenza della geometria proiettiva analitica;
    - uso elementare di un CAD.
     
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento della materia segue una duplice modalità, una prevede la proiezione delle formule e degli algoritmi tramite diapositive, così da avere, una chiara visione degli argomenti esposto, l’altra prevede l’uso di un software proprietario con cui sono eseguiti i progetti architettonici, mostrandone tutti i passaggi che servono alla sua realizzazione confortati dai relativi ragionamenti, per una migliore comprensione degli stessi. A tal proposito, sono previste esercitazioni con il programma di disegno automatico, gratuito, RILARCH. Questo Anno è stata aggiunta anche la possibilità di contattare il docente tramite rete così da permettere anche a coloro che non possono seguire le lezioni, di rimanere sempre aggiornati.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Le verifiche sono fatte attraverso prove orali, sottoponendo agli studenti quesiti sugli argomenti studiati durante l’anno, tramite quiz, ed in termini di dialogo con cui, lo stesso, possa mostrare la capacità di esprimere con chiarezza quanto appreso.
     
  • Sostenibilità:

     
  • Altre Informazioni:
    Nella piena consapevolezza e conoscenza del percorso evolutivo del modo di rappresentare un disegno, e senza rifiutarne i risultati conseguiti, occorre chiedersi se le stesse regole proiettive, usate per il disegno tradizionale su supporto cartaceo, valgano ugualmente per il nuovo tipo di disegno digitale e se, in caso di risposta positiva, le stesse possano essere applicate con le medesime modalità.
    E’ un cambiamento semplicemente di strumento?
    L’attività didattica svolta durante il corso di disegno digitalizzato cercherà di fornire agli studenti gli strumenti utili per arrivare ad una risposta che certamente non è molto semplice poiché in essa sono implicati numerosi e vari concetti, compresi quelli relativi alla nuova semantica.
     

E’ noto che uno degli aspetti più importanti relativi gli argomenti inerenti l’architettura, è senz’altro la scienza della rappresentazione, che, avvalendosi del disegno classico basato su regole proiettive note e ben consolidate nel tempo, permette di disegnare i suoi vari elementi, che ne costituiscono il profilo.
Ripercorrendo la storia delle varie realizzazioni umane, unitamente ai numerosi fenomeni antropologici, viene messo in evidenza come anche gli studi di architettura hanno subito momenti evolutivi che hanno coinvolto, in modo notevole e rapido, concetti teorizzati dal lontano passato.

PROGRAMMA ESTESO

PREMESSA

1. CENNI STORICI

1.1 La Scienza della Rappresentazione
1.2 L’evoluzione Tecnologica

2. GEOMETRIA DESCRITTIVA

2.1 La Prospettiva Classica
2.2 La Prospettiva su supporti Digitali

3. I SUPPORTI DIGITALI

3.1 Visualizzazione in forma Digitale.
3.2 Dalle coordinate naturali alle coordinate reali
3.3 Equazioni Parametriche

4. OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE

4.1 Proiezione e Sezione
4.2 Caratteristiche del Supporto Digitale
4.3 IL disegno 3D
4.4 La vista 3D
4.5 Il piano XZ

5. CLIPPING

5.1 Il clipping di Weiler – Atherton

6. STRUTTURA DI UN CAD

6.1 I codici delle entità grafiche
6.2 I contenitori delle entità grafiche
6.3 Entità grafica di base e risoluzione delle curve
6.4 Effetto molla nel disegno delle entità grafiche

7. I COMANDI fondamentali del CAD

7.1 Taglia
7.2 Estendi
7.3 Spezza
7.4 Offset




8. SUPERFICI

8.1 Riempimento di una superficie
8.2 Bucatura di una superficie

9. I SOLIDI

9.1 Solido con superfici
9.2 Solido propriamente detto o con estrusione
9.3 Rendere più leggibile gli oggetti tridimensionali
9.4 Eliminazione delle facce nascoste dal punto di vista analitico
9.5 Algoritmo del Pittore
9.6 Algoritmo Zeta_Buffer
9.7 Algoritmo per Ombreggiature
1) flat shading
2) Gouraud
3) Phong

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram