• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    -E. Dassori, R. Morbiducci, Costruire l’architettura. Tecniche Nuove;
    -AA. VV. Manuale di Progettazione Edilizia. Hoepli;
    -AA. VV. Grande Atlante dell’Architettura (tra cui Atlante delle Facciate, Atlante dei Materiali, Atlante della Sostenibilità). UTET;
    - AA.VV.: Il nuovo Manuale dell'architetto - coordinatore: B. Zevi - Ed.
    -Riviste tecniche di settore;
    -A complemento dei testi di riferimento, ulteriore materiale sarà disponibile sulla pagina personale del docente. 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento appartiene all'area di formazione educativa della tecnologia architettonica. I temi trattati riguardano la conoscenza e sperimentazione progettuale relativa all'analisi degli organismi edilizi, nei loro aspetti fondativi di natura costruttiva, funzionale, tipologica e formale e nelle loro gerarchie di sistemi, finalizzata ai temi della fattibilità del progetto e della rispondenza ottimale delle opere ai requisiti essenziali. Implicano la valutazione critica delle tecniche edili tradizionali ed innovative e la loro traduzione in termini di progettazione anche assistita e di procedimenti produttivi.
    Alla fine del corso gli studenti dovranno avere acquisito una preparazione generale in relazione ai materiali da costruzione, elementi costruttivi e tecniche di costruzione, nonché una capacità di elaborazione mirata al progetto architettonico.
    In particolare, il corso mira a fornire agli studenti:
    -Conoscenza dei principi fondamentali di progettazione tecnologica di un organismo edilizio;
    -Conoscenza delle principali interazioni tra edificio e contesto naturale;
    -Conoscenza della organizzazione degli spazi interni di un edificio semplice e delle tecniche di progettazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche;
    -Capacità di scelta dei materiali da costruzione piú idonei in funzione dei requisiti e prestazioni dei componentiedili;
    -Capacità operativa nella identificazione della tipologia strutturale di edifici semplici;
    -Capacità di identificare le tecnologie piú idonee per la realizzazione delle chiusure di un edificio semplice; 
  • Prerequisiti:
    Conoscenze di base di fisica e di trasferimento del calore. Conoscenze di base di chimica e di tecnologia dei materiali per l’edilizia. Conoscenze di base di rilievo, disegno e rappresentazione, inclusa abilità nel disegno e progettazione assistita al calcolatore. 
  • Metodi didattici:
    Le modalità di svolgimento delle lezioni e delle attività di supporto didattico prevedono:
    -Lezioni didattiche frontali;
    -Esercitazioni teorico/pratiche e progetti in gruppo e/o individuali;
    -Revisioni e Verifiche delle esercitazioni e progetti di gruppo e/o individuali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Nel corso delle esercitazioni si approfondiranno i concetti teorici da un punto di vista applicativo e progettuale. Sono previste consegne intermedie degli elaborati delle esercitazioni e dei progetti di gruppo e/o individuali per il monitoraggio dei singoli studenti e dello stato di avanzamento delle loro conoscenze, abilità e competenze.
    L’esame finale consisterà in una prova individuale per valutare le conoscenze e competenze disciplinari acquisite sugli argomenti trattati nel ciclo di lezioni e per discutere gli elaborati delle esercitazioni progettuali svolte.
    Inoltre, si valuterà la capacità del singolo studente di applicare i concetti teorici appresi ad una progettazione tecnologica dell’edilizia consapevole e sostenibile.
    I candidati saranno valutati in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
    Il Corso include tematiche in linea con i principi dello sviluppo sostenibile a livello economico, sociale e ambientale fornendo misure concrete che interessano le dimensioni dello sviluppo edilizio.
    Inoltre il corso contempla i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda ONU 2030:


    -Goal 9. BUILD RESILIENT INFRASTRUCTURE, PROMOTE INCLUSIVE AND SUSTAINABLE INDUSTRIALIZATION AND FOSTER INNOVATION -
    Target 9.2. Promote inclusive and sustainable industrialization and, by 2030, significantly raise industry's share of employment and gross domestic product, in line with national circumstances, and double its share in least developed countries.
    Target 9.5. Enhance scientific research, upgrade the technological capabilities of industrial sectors in all countries by 2030.
    -GOAL 11. MAKE CITIES AND HUMAN SETTLEMENTS INCLUSIVE, SAFE, RESILIENT AND SUSTAINABLE - Target 11.3: By 2030, enhance inclusive and sustainable urbanization and capacity for participatory, integrated and sustainable human settlement planning and management in all countries.
    -GOAL 12. RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Target 12.5: substantially reduce waste generation through prevention, reduction, recycling and reuse within 2030. 
  • Altre Informazioni:
    - Semestre in cui il corso è erogato: Secondo.
    - L’iscrizione al corso è obbligatoria.
    - Modalità di frequenza: è consigliata la frequenza in particolare per la partecipazione a esercitazioni e progetti di gruppo e/o individuali.
    - Calendario delle prove di esame secondo la programmazione generale del Corso di Laurea triennale (DM 270).
    - Per gli studenti in diritto di esonero dalla frequenza delle lezioni, saranno concordati specifi percorsi di formazione con attività di esercitazione da condursi individualmente.
    Orari di ricevimento del docente:
    Venerdì dopo le ore 12 in presenza o per via telematica (Inviare una mail per fissare un appuntamento). 

I contenuti disciplinari fanno riferimento all'analisi degli organismi edilizi ed alla rispondenza ottimale delle opere ai requisiti essenziali. Si riportano di seguito i contenuti trattati nel corso:
a) Comfort, requisiti minimi e l’approccio prestazionale (5 ore);
b) Tipologie residenziali semplici - spazi d'uso e funzioni (5 ore);
c) L’ organismo edilizio, il rapporto con l’ambiente e tecnologie passive (5 ore) ;
d) I materiali costruttivi naturali ed artificiali (5 ore)
f) Forma e funzione strutturale, i principi costruttivi (5 ore)
g) Sistemi strutturali semplici e complessi. Strutture di fondazione, strutture di elevazione, collegamenti verticali. (5 ore)
i) Tecnologie degli involucri opachi (10 ore)
f) Esercitazioni e progetto di gruppo (20 ore)

I contenuti disciplinari fanno riferimento all'analisi degli organismi edilizi ed alla rispondenza ottimale delle opere ai requisiti essenziali. Si riportano di seguito i contenuti trattati nel corso:
a) Comfort, requisiti minimi e l’approccio prestazionale (Progettazione della forma e orientamento dell’edificio. Cenni di benessere termico e visivo.) (5 ore)
b) Tipologie residenziali semplici - spazi d'uso e funzioni (L’organismo edilizio come sistema. Universal design e abbattimento delle barriere architettoniche.); (5 ore)
c) L’ organismo edilizio, il rapporto con l’ambiente e principi delle tecnologie passive (5 ore)
d) I materiali costruttivi naturali ed artificiali (Tecnologia di calcestruzzo, pietra naturale, legno, acciaio e vetro, materiali polimerici e compositi) (5 ore)
f) Forma e funzione strutturale, i principi costruttivi (5 ore)
g) Sistemi strutturali semplici e complessi. Strutture di fondazione, strutture di elevazione, collegamenti verticali. (5 ore)
i) Tecnologie degli involucri opachi (10 ore)
f) Esercitazioni e progetto di gruppo (Progettazione tecnologica di un organismo edilizio semplice e dei suoi sub-sistemi: realizzazione di piante, carpenterie, sezioni e dettagli costruttivi) (20 ore)

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram