• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:

    Testi di riferimento TESTI_RIF Sì Vengono distribuiti tutti I file presentati a lezione, disponibil su http://elearning.unich.it Si riportano di seguito altre letture sugli argomenti presentati durante il corso Costruzioni in Acciaio: Bernuzzi C., Proporzionamento di Strutture in Acciaio. Hoepli ed. G. Ballio & F.M. Mazzolani, Strutture in acciaio, Hoepli. Costruzioni in Cemento Armato: A. Ghersi, “Il cemento armato. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario”, Dario Flaccovio Editore. E. Cosenza, G. Manfredi, M. Pecce, “Strutture in cemento armato, basi di progettazione”, Hoepli. AICAP, Progettazione di Strutture in Cemento Armato Guida all’uso dell'EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008, Voll. 1 e 2 The slides presented during the course will be published on the website http://elearning.unich.it.
    Apart from the slides, the following books are also suggested:
    Costruzioni in Acciaio: Bernuzzi C., Proporzionamento di Strutture in Acciaio. Hoepli ed. G. Ballio & F.M. Mazzolani, Strutture in acciaio, Hoepli. Costruzioni in Cemento Armato: A. Ghersi, “Il cemento armato. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario”, Dario Flaccovio Editore. E. Cosenza, G. Manfredi, M. Pecce, “Strutture in cemento armato, basi di progettazione”, Hoepli. AICAP, Progettazione di Strutture in Cemento Armato Guida all’uso dell'EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008, Voll. 1 e 2
     
  • Obiettivi formativi:

    Obiettivi formativi OBIETT_FORM Sì Il corso si propone di fornire agli studenti un primo approccio alla progettazione strutturale agli stati limite applicata alle costruzioni in acciaio ed in cemento armato. La progettazione semiprobabilistica agli stati limite è alla base dell’attuale normativa italiana per le costruzioni (NTC 2018), degli Eurocodici e delle principali normative internazionali. Il corso applica tale approccio alle strutture in acciaio ed in cemento armato. Vengono trattati sia gli stati limite di esercizio (controllo delle deformazioni, delle frecce, delle aperture delle fessure nelle strutture in cemento armato, etc.) che degli stati limite ultimi (rottura di sezione a flessione, pressoflessione, taglio, fenomeni di instabilità, etc.). Il corso prevede una serie di esercitazioni che portano alla progettazione di due strutture piani, uno in acciaio (Il portale di un capannone industriale) ed uno in cemento armato (telaio piano di un edificio monopiano). The course aims to make the student confident with the basics for designing steel and reinforced concrete constructions according to the semiprobabilistic limit states method. This approach represents the basis of the current Italian legislation on constructions (NTC 2018), the Eurocodes and the main international Codes.
    Both the serviceability limit states (control of deformations, cracks openings in reinforced concrete structures, etc.) and the ultimate limit states (section failure under compression, bending, compression/tension and bending, shear, as well as due to buckling phenomena, etc. are treated.).
    The course includes a series of exercises that lead to the design of two 2D frames, one in steel (the portal of an industrial building( and one in reinforced concrete (a 2D frame of a multi storey building).
     
  • Prerequisiti:

    Esame di Scienza delle Costruzioni
     
  • Metodi didattici:

    Il corso prevede lezioni frontali teoriche seguite da esercitazioni nelle quali vengono presentati esempi di calcolo delle strutture e progettazione di elementi strutturali. Nella seconda parte dei rispettivi semestri verranno aggiunte ore di revisione dei progetti (acciaio per semestre 1 e cemento armato per semestre 2).
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Sia nel primo che nel secondo semestre sono previste due verifiche dell’apprendimento (una a metà semestre, l’altra a fine semestre) il cui superamento esonera lo studente dall’esame scritto finale. Verranno inoltre suggeriti dei problemi che lo studente può svolgere all’infuori dell’orario delle lezioni. Per quanto riguarda gli elaborati progettuali (capannone in acciaio nel primo semestre e telaio in cemento armato nel secondo), sono previste revisioni settimanali per la verifica dell’avanzamento del progetto. Nel caso in cui siano superate le quattro verifiche di apprendimento, Il voto finale dell’esame viene calcolato come media delle stesse verifiche (due sulle costruzioni in acciaio, due sulle costruzioni in cemento armato) e dei due elaborati progettuali, con uguale peso per le diverse prove. Nel caso in cui le verifiche di apprendimento non siano state superate (anche parzialmente), il voto finale dell’esame viene calcolato come media dei due compiti scritti (uno sulle costruzioni in acciaio, l’altro sulle costruzioni in cemento armato) e dei due elaborati progettuali, con uguale peso per le quattro prove.
     
  • Sostenibilità:

    SDG 9 : industry, innovation and infrastructure
    SDG 11: sustainable cities and communities
    SDG 12: responsible consumption and production
    SDG 13: climate action
     
  • Altre Informazioni:

    contatti: giuseppe.brando@unich.it
     


A partire dai principi di scienza delle costruzioni che lo studente ha acquisito nel corrispondente insegnamento del secondo anno, il corso di tecnica delle costruzioni contiene principi di progettazione di strutture in acciaio (semestre 1) e in cemento armato (semestre 2). Il metodo di progettazione è quello semiprobabilistico agli stati limite, sulla base di quanto contenuto nella normativa Italiana (Norme Tecniche delle Costruzioni 2018) e negli Eurocodici. Vengono trattati sia gli stati limite di esercizio che quelli ultimi. Le esercitazioni verteranno su analisi sezionali e sull’analisi e la progettazione di semplici schemi statici. Lo soluzione di sistemi reticolari (per l’acciaio) e di un telaio in cemento armato, insieme alla progettazione di alcuni elementi strutturali, saranno l’oggetto di due elaborati progettuali: uno riguardante un capannone industriale in acciaio, ed uno riguardante un telaio piano in cemento armato parte di un edificio multipiano ad uso residenziale.


SEMESTRE 1
1. Sicurezza strutturale: introduzione al metodo di progettazione semiprobabilistico agli stati limite.
2. La normativa per le costruzioni (NTC2018)
3. Le azioni sulle costruzioni e le combinazioni
4. Costruzioni in ACCIAIO:
a. I Prodotti: prodotti “Lunghi” e prodotti “Piani”
b. Il materiale: legame costitutivo, caratteristiche meccaniche, prove di qualificazione, criterio di resistenza (von Mises)
c. Processi di lavorazione, laminazione a caldo e sagomatura a freddo. Profilati, sagomario, profili composti chiodati, bullonati, saldati
d. Le imperfezioni
e. Tipologie strutturali: Classificazioni dei telai, schemi di funzionamento (meccanismi di trasferimento dei carichi verticali/orizzontali)
f. Membrature tese: dimensionamento e verifiche; membrature con fori; effetti dei collegamenti eccentrici
g. Il Problema della Stabilità Euleriana; h. Asta Ideale vs. Asta Industriale
i. Classificazione delle Sezioni j. Membrature compresse: Aste tozze e Aste snelle. Verifiche
k. Membrature inflesse: Comportamento a flessione e taglio. Verifiche per resistenza e instabilità
l. Membrature pressoinflesse. Verifiche per resistenza e instabilità
m. Aste a sezione composta: aste calastrellate, aste intralicciate
n. Verifiche di deformabilità
o. Le Unioni Bullonate: componenti, unioni a trazione, unioni a taglio, unioni a taglio e trazione
p. Le Unioni Saldate: tecnologie, tensioni residue, calcolo/verifica di
unioni saldate semplici q. Collegamenti trave-colonna a squadretta, saldati e con flange di estremità
r. Collegamenti di continuità di travi e colonne
s. Collegamenti trave principale-trave secondaria
t. Collegamenti Colonna-fondazione.
u. Progetto del telaio di un capannone industriale: analisi dei carichi, scelta dei profili, collegamenti, relazione di calcolo. Le revisioni del progetto termineranno con l’inizio delle lezioni del secondo semestre 2019/20
SEMESTRE 2
5. Costruzioni in CEMENTO ARMATO:
a. I materiali acciaio e calcestruzzo. Comportamento dei due materiali a trazione e a compressione. Criteri di rottura.
b. Trazione e compressione pura
c. Membrature inflesse. Comportamento a flessione. Duttilità delle sezioni inflesse. Verifiche allo SLU.
d. Il Metodo di Cross per le travi e cenni sulle linee di influenza.
e. Membrature pressoinflesse. Comportamento a pressoinflesse. Duttilità delle sezioni pressoinflesse. Verifiche allo SLU
f. Membrature inflesse e pressoinflesse: Sforzi di taglio e relativo comportamento. Verifiche allo SLU
g. Torsione
h. Punzonamento
i. Sistemi a telaio: verifiche agli Stati Limite
j. Sistemi di fondazioni.
k. Progetto di un telaio piano in cemento armato parte di un edificio multipiano di civile abitazione: analisi dei carichi, progettazione del solaio, di una trave, di una colonna e delle relative fondazioni superficiali. Viene richiesta la relazione di calcolo, pianta fili fissi, pianta delle fondazioni, disegno del travetto tipo del solaio, dei particolari costruttivi di una trave, di una colonna e di una trave rovescia di fondazione. Le revisioni del progetto termineranno con l’inizio delle lezioni dell’anno accademico 2020/21

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram