I contenuti del corso riguardano l'acquisizione, la restituzione, l'analisi e la gestione di dati di natura metrica o tematica relativi alla superficie della Terra, o a porzioni di essa, ivi compreso l'ambiente urbano, le infrastrutture e il patrimonio architettonico, individuati dalla loro posizione spaziale e qualificati dalla precisione del rilevamento. In particolare, affronta le seguenti tematiche:
- Definizioni delle superfici di riferimento;
- La rappresentazione dell’ellissoide sul piano e sistema informativo cartografico;
- Il processo di formazione della cartografia numerica e moderni sistemi di acquisizione;
- Modelli digitali del mondo reale;
- I GIS (Geographic Information System);
- Elementi di topografia teorica, rilievi planimetrici ed altimetrici;
- Trattamento delle misure.
Definizioni delle superfici di riferimento – Il geoide; soluzioni approssimate del geoide: sferoide ed ellissoidi di rotazione; l’ellissoide terrestre; coordinate geografiche, deviazione della verticale, DATUM geodetici: locali e globali; trasformazioni di DATUM.
La rappresentazione dell’ellissoide sul piano e sistema informativo cartografico – Il problema generale delle rappresentazioni cartografiche; il modulo di deformazione lineare, superficiale ed angolare; le classi delle rappresentazioni cartografiche; la scala della carta; le rappresentazioni equivalenti; conformi: la proiezione di Mercatore, la proiezione stereografica polare, la proiezione di Gauss; la proiezione di Cassini-Soldner e la carta del Catasto; il sistema informativo cartografico, nozioni elementari di disegno cartografico, rappresentazione dell’altimetria, segni convenzionali e legenda; la cartografia ufficiale italiana.
GNSS – Generalita’; principi di misure satellitari GNSS: equazioni di pseudo-range e miusre di fase; posizionamento in post-processamento e in tempo reale; impiego di reti GNSS statiche e dinamiche.
Il processo di formazione della cartografia numerica e moderni sistemi di acquisizione – Sensori passivi (frame camera, oblique cameras) e attivi (ALS - Airborne Laser Scanning) montati su piattaforma aerea; acquisizione con sensori ottici satellitari ad alta risoluzione: tipi di piattaforme, tecniche ed algoritmi di pan-sharpening.
Modelli digitali del mondo reale – Caratteristiche e metodi di costruzione dei modelli digitali del terreno (DTM, Digital Terrain Model); TIN (Triangulated Irregular Network); DEM (Digital Elevation Model); DSM (Digital Surface Model); Metodi di interpolazione: nearest neighbour, Kriking, Spline, IDW (Inverse Distance Weight) e collocazione; Primitive 3D: Tetraedri, Poliedri, B-Splines, NURBS.
I GIS (Geographic Information System) – Caratteristiche costitutive ed organizzazione dei dati, le componenti hardware e software di un GIS; organizzazione dei dati cartografici; database e sistemi di gestione (modello relazionale e ad oggetti); le funzioni GIS: interrogazione delle banche dati dei GIS tramite linguaggio SQL (Structured Query Language); analisi spaziale vettoriale; organizzazione dei layout; costruzione di carte tematiche; Georeferenziazione di file raster e vector attraverso le trasformazioni conforme e affine; la condivisione dei GIS in Internet (WebGIS).
Elementi di topografia teorica, rilievi planimetrici ed altimetrici – Il piano topografico, strumenti di misura semplice e complessi: la stazione totale, il livello; rilievo planimetrico: le triangolazioni, le intersezioni e le poligonazioni; il rilievo altimetrico: livellazioni e classificazione delle livellazioni; il piano quotato.
Trattamento delle misure – generalita’; misure dirette ed indirette; distribuzione degli errori; precisione ed accuratezza; il principio dei minimi quadrati; linearizzazione delle equazioni di osservazione.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693