• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Testi di riferimento:
    Dispense fornite dal docente
    Approfondimenti:
     Barzaghi, R., Pinto, L., & Pagliari, D. (2018). Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni. Cittàstudi.
     Folloni, G. (1982). Principi di topografia. Pàtron.
     Shan, J., & Toth, C. K. (2018). Topographic laser ranging and scanning: principles and processing. CRC press.
     Borrough P.A. (1986): Principles of geographical information systems for land resources assesment, Oxford University Press.
     Fondelli, M. (1992). Trattato di fotogrammetria urbana e architettonica. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-strumentali per la gestione delle componenti geospaziali ovvero fornire le competenze in grado di realizzare rilievi topografici, GNSS o con tecniche integrate, eseguire fotogrammetrie digitali con moderni strumenti e sensori, realizzare cartografie ed implementare sistemi GIS. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza delle basi di matematica, di geometria e di disegno. 
  • Metodi didattici:
    Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale dei temi trattati a lezione, inclusa l’elaborazione e discussione di alcuni casi studio.
    Per superare l’esame lo/la studente/ssa deve dimostrare, anche attraverso l’elaborazione e discussione di caso studio, di conoscere i fondamenti teorici, tecnici della disciplina, dei metodi di analisi e degli strumenti per il rilievo topo-cartograficico e GIS. 
  • Sostenibilità:
     

I contenuti del corso riguardano l'acquisizione, la restituzione, l'analisi e la gestione di dati di natura metrica o tematica relativi alla superficie della Terra, o a porzioni di essa, ivi compreso l'ambiente urbano, le infrastrutture e il patrimonio architettonico, individuati dalla loro posizione spaziale e qualificati dalla precisione del rilevamento. In particolare, affronta le seguenti tematiche:
- Definizioni delle superfici di riferimento;
- La rappresentazione dell’ellissoide sul piano e sistema informativo cartografico;
- Il processo di formazione della cartografia numerica e moderni sistemi di acquisizione;
- Modelli digitali del mondo reale;
- I GIS (Geographic Information System);
- Elementi di topografia teorica, rilievi planimetrici ed altimetrici;
- Trattamento delle misure.

Definizioni delle superfici di riferimento – Il geoide; soluzioni approssimate del geoide: sferoide ed ellissoidi di rotazione; l’ellissoide terrestre; coordinate geografiche, deviazione della verticale, DATUM geodetici: locali e globali; trasformazioni di DATUM.
La rappresentazione dell’ellissoide sul piano e sistema informativo cartografico – Il problema generale delle rappresentazioni cartografiche; il modulo di deformazione lineare, superficiale ed angolare; le classi delle rappresentazioni cartografiche; la scala della carta; le rappresentazioni equivalenti; conformi: la proiezione di Mercatore, la proiezione stereografica polare, la proiezione di Gauss; la proiezione di Cassini-Soldner e la carta del Catasto; il sistema informativo cartografico, nozioni elementari di disegno cartografico, rappresentazione dell’altimetria, segni convenzionali e legenda; la cartografia ufficiale italiana.
GNSS – Generalita’; principi di misure satellitari GNSS: equazioni di pseudo-range e miusre di fase; posizionamento in post-processamento e in tempo reale; impiego di reti GNSS statiche e dinamiche.
Il processo di formazione della cartografia numerica e moderni sistemi di acquisizione – Sensori passivi (frame camera, oblique cameras) e attivi (ALS - Airborne Laser Scanning) montati su piattaforma aerea; acquisizione con sensori ottici satellitari ad alta risoluzione: tipi di piattaforme, tecniche ed algoritmi di pan-sharpening.
Modelli digitali del mondo reale – Caratteristiche e metodi di costruzione dei modelli digitali del terreno (DTM, Digital Terrain Model); TIN (Triangulated Irregular Network); DEM (Digital Elevation Model); DSM (Digital Surface Model); Metodi di interpolazione: nearest neighbour, Kriking, Spline, IDW (Inverse Distance Weight) e collocazione; Primitive 3D: Tetraedri, Poliedri, B-Splines, NURBS.
I GIS (Geographic Information System) – Caratteristiche costitutive ed organizzazione dei dati, le componenti hardware e software di un GIS; organizzazione dei dati cartografici; database e sistemi di gestione (modello relazionale e ad oggetti); le funzioni GIS: interrogazione delle banche dati dei GIS tramite linguaggio SQL (Structured Query Language); analisi spaziale vettoriale; organizzazione dei layout; costruzione di carte tematiche; Georeferenziazione di file raster e vector attraverso le trasformazioni conforme e affine; la condivisione dei GIS in Internet (WebGIS).
Elementi di topografia teorica, rilievi planimetrici ed altimetrici – Il piano topografico, strumenti di misura semplice e complessi: la stazione totale, il livello; rilievo planimetrico: le triangolazioni, le intersezioni e le poligonazioni; il rilievo altimetrico: livellazioni e classificazione delle livellazioni; il piano quotato.
Trattamento delle misure – generalita’; misure dirette ed indirette; distribuzione degli errori; precisione ed accuratezza; il principio dei minimi quadrati; linearizzazione delle equazioni di osservazione.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram