• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027
  • 2027/2028

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    Grillenzoni M., Grittani G., - ESTIMO, teoria, procedure di valutazione e casi applicativi, Calderini, Bologna, 1994. Carbonara S., Torre C.M., (a cura di) Urbanistica e perequazione – Regime dei suoli, land value recapture e compensazione nei piani, Franco Angeli, Milano, 2012. Carbonara S. (2013), “Il sisma abruzzese del 2009: la previsione di spesa per la ricostruzione”, in Valori e Valutazioni n. 11, DEI, Roma. Prizzon F., Gli investimenti immobiliari. Analisi di mercato e valutazione economico- finanziaria degli interventi, Celid, Torino, 2001; Roncaglia A., La ricchezza delle idee, Storia del pensiero economico, Editori Laterza, 2003. Roscelli R. (a cura di), Manuale di Estimo, UTET, 2014. Salvatore D., Microeconomia: teoria e applicazioni, Franco Angeli, Milano, 2001. Utica G., La stima sintetica del costo di costruzione. Il computo metrico e il computo metrico estimativo per classi di elementi tecnici, Maggioli Editore, 2011. 
  • Obiettivi formativi:

    conoscenza dei fondamenti teorici ai quali ispirare l’agire estimativo conoscenza delle procedure e delle tecniche di valutazione acquisizione del lessico disciplinare verifica della fattibilità finanziaria dei progetti uso dei software statistici e professionali connessi all’attività di stima maturare una cultura della valutazione esercitata in ambito urbano e territoriale secondo i principi della sostenibilità e della equità 
  • Prerequisiti:

    nessuno 
  • Metodi didattici:

    lezioni ex cathedra esercitazioni elaborazione di casi di stima 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L’esame consiste in in un colloquio orale sui temi trattati durante il corso; e la discussione sul lavori di stima elaborati 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    -
     


Strumenti metodologici ed operativi per affrontare i molteplici quesiti posti dalla pratica professionale


Note introduttive sulla disciplina estimativa Principali tematiche economiche di interesse estimativo Cenni sulla storia del pensiero economico; Bisogno, bene, utilità; Allocazione delle risorse; Introduzione al funzionamento del sistema dei prezzi: modello del flusso circolare, modello della domanda e dell’offerta, l’equilibrio; Produzione; Scambio; Categorie di valore; Forme di mercato. Strumenti matematici per l’Estimo Calcolo finanziario: Interesse semplice; Interesse composto discontinuo annuo; Coefficienti di anticipazione e posticipazione; Annualità; Poliannualità; Coefficienti di somma; Elementi di statistica applicati all’Estimo. Stime Origine e fatti delle stime; Contesti valutativi; Tipologie di valori nelle stime conflittuali; Tipologie di valori nelle stime non conflittuali; Valori nelle stime di beni pubblici. Teoria estimativa Legge d’indifferenza di Jevons; Comparazione; Adattamenti relativi all’influenza dello spazio e del tempo; Formulazione empirica della legge d’indifferenza. Procedure di valutazione dei beni privati Procedure dirette nel contesto estimativo (Valore di mercato mediante il modello monoparametrico; Valore di mercato mediante il modello pluriparametrico di regressione multipla; Valore di costo). Procedure indirette nel contesto estimativo (Valore di mercato attraverso l’ipotesi della redditività; Valore di mercato attraverso l’ipotesi della trasformazione; Valore di mercato attraverso l’ipotesi della surrogabilità; Valore di mercato attraverso l’ipotesi della complementarità; Valore di costo attraverso l’ipotesi della stratificazione per voci omogenee; Valore di costo attraverso l’ipotesi del computo metrico estimativo; Valore di costo attraverso l’ipotesi del costo-opportunità; Costo di riproduzione. Costo totale della produzione edilizia. Procedure nel contesto economico. Il Regime dei suoli in Italia Espropriazione per causa di pubblica utilità; Perequazione urbanistica. Stime di interesse legale Stime dei diritti reali (Usufrutto e Servitù prediali). Procedure di valutazione dei progetti Valutazione dei progetti privati: Analisi dei flussi di cassa. Estimo catastale. Valutazioni ambientali Valutazione di impatto ambientale (VIA). Stima dei danni provocati da eventi naturali. Stima dei danni provocati da eventi sismici;

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram