A partire dai principi di scienza delle costruzioni che lo studente haacquisito nel corrispondente insegnamento del secondo anno, il corso ditecnica delle costruzioni contiene principi di progettazione di strutture inacciaio (semestre 1) e in cemento armato (semestre 2). Il metodo diprogettazione è quello semiprobabilistico agli stati limite, sulla base diquanto contenuto nella normativa Italiana (Norme Tecniche delleCostruzioni 2018) e negli Eurocodici. Vengono trattati sia gli stati limite diesercizio che quelli ultimi. Le esercitazioni verteranno su analisi sezionalie sull’analisi e la progettazione di semplici schemi statici. Lo soluzione disistemi reticolari (per l’acciaio) e di un telaio in cemento armato, insiemealla progettazione di alcuni elementi strutturali, saranno l’oggetto di dueelaborati progettuali: uno riguardante un capannone industriale inacciaio, ed uno riguardante un telaio piano in cemento armato parte di unedificio multipiano ad uso residenziale.
SEMESTRE 11. Sicurezza strutturale: introduzione al metodo di progettazionesemiprobabilistico agli stati limite.2. La normativa per le costruzioni (NTC2018)3. Le azioni sulle costruzioni e le combinazioni4. Costruzioni in ACCIAIO:a. I Prodotti: prodotti “Lunghi” e prodotti “Piani”b. Il materiale: legame costitutivo, caratteristiche meccaniche, prove diqualificazione, criterio di resistenza (von Mises)c. Processi di lavorazione, laminazione a caldo e sagomatura a freddo.Profilati, sagomario, profili composti chiodati, bullonati, saldati
d. Le imperfezionie. Tipologie strutturali: Classificazioni dei telai, schemi di funzionamento(meccanismi di trasferimento dei carichi verticali/orizzontali)f. Membrature tese: dimensionamento e verifiche; membrature con fori;effetti dei collegamenti eccentricig. Il Problema della Stabilità Euleriana; h. Asta Ideale vs. Asta Industrialei. Classificazione delle Sezioni j. Membrature compresse: Aste tozze eAste snelle. Verifichek. Membrature inflesse: Comportamento a flessione e taglio. Verifiche perresistenza e instabilitàl. Membrature pressoinflesse. Verifiche per resistenza e instabilitàm. Aste a sezione composta: aste calastrellate, aste intralicciaten. Verifiche di deformabilitào. Le Unioni Bullonate: componenti, unioni a trazione, unioni a taglio,unioni a taglio e trazionep. Le Unioni Saldate: tecnologie, tensioni residue, calcolo/verifica diunioni saldate semplici q. Collegamenti trave-colonna a squadretta,saldati e con flange di estremitàr. Collegamenti di continuità di travi e colonnes. Collegamenti trave principale-trave secondariat. Collegamenti Colonna-fondazione.u. Progetto del telaio di un capannone industriale: analisi dei carichi,scelta dei profili, collegamenti, relazione di calcolo.
SEMESTRE 25. Costruzioni in CEMENTO ARMATO:a. I materiali acciaio e calcestruzzo. Comportamento dei due materiali atrazione e a compressione. Criteri di rottura.b. Trazione e compressione purac. Membrature inflesse. Comportamento a flessione. Duttilità delle sezioniinflesse. Verifiche allo SLU.d. Il Metodo di Cross per le travi e cenni sulle linee di influenza.e. Membrature pressoinflesse. Comportamento a pressoinflesse. Duttilitàdelle sezioni pressoinflesse. Verifiche allo SLUf. Membrature inflesse e pressoinflesse: Sforzi di taglio e relativocomportamento. Verifiche allo SLU
g. Torsioneh. Punzonamentoi. Sistemi a telaio: verifiche agli Stati Limite
j. Sistemi di fondazioni.k. Progetto di un telaio piano in cemento armato parte di un edificiomultipiano di civile abitazione: analisi dei carichi, progettazione delsolaio, di una trave, di una colonna e delle relative fondazioni superficiali.Viene richiesta la relazione di calcolo, pianta fili fissi, pianta dellefondazioni, disegno del travetto tipo del solaio, dei particolari costruttividi una trave, di una colonna e di una trave rovescia di fondazione.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693