• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano
     
  • Testi di riferimento:

    D. Halliday, R. Resnick, J. Walker - Fondamenti di Fisica - Elettromagnetismo, Ottica -Settima Edizione- Casa Editrice Ambrosiana
    Del libro vanno studiati tutti gli argomenti inclusi nel programma di Fisica 2 e trattati nelle lezioni. Gli studenti devono anche esercitarsi risolvendo i problemi proposti dal libro per gli argomenti trattati a lezione.
    In aggiunta al libro di testo, la docente fornisce una copia delle slide utilizzate durante le lezioni sulla pagina e-learning del Corso. 
  • Obiettivi formativi:

    L’insegnamento si propone di fornire nozioni riguardanti i concetti fisici dell’elettromagnetismo e dell’ottica. Inoltre, intende mettere in grado lo studente/la studentessa di risolvere problemi di fisica relativi ai suddetti argomenti. Attraverso la soluzione di esempi numerici, lo studente/la studentessa potrà sviluppare capacità di analisi critica dei risultati e di applicazione dei principi teorici alla risoluzione di problemi concreti. In particolare, l’insegnamento mira a sviluppare:

    Conoscenza e comprensione: Acquisizione dei concetti fondamentali dell’elettromagnetismo e dell’ottica. Comprensione dei principi teorici e delle leggi fisiche che governano i fenomeni elettromagnetici e ottici.
    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Applicazione dei concetti e delle leggi fisiche all’analisi e alla risoluzione di problemi numerici e di esercizi pratici. Capacità di collegare la teoria con la pratica sperimentale e con contesti applicativi.
    Autonomia di giudizio: Sviluppo di capacità critiche nell’interpretazione dei risultati numerici e teorici. Valutazione dell’appropriatezza dei modelli fisici in relazione ai problemi affrontati.
    Abilità comunicative: Capacità di esporre in modo chiaro e rigoroso i concetti teorici e i procedimenti di soluzione, utilizzando il linguaggio scientifico appropriato. Saper argomentare in maniera logica e coerente le scelte metodologiche effettuate.

    Capacità di apprendimento: Sviluppo di abilità utili per affrontare in modo autonomo lo studio di argomenti più avanzati in fisica. Potenziamento delle capacità di apprendimento attraverso la risoluzione guidata e autonoma di esercizi e problemi. 
  • Prerequisiti:

    Agli studenti e alle studentesse è richiesta la conoscenza delle nozioni di base di trigonometria, algebra e analisi matematica: vettori e operazioni tra essi, derivate di funzioni, equazioni differenziali, calcolo integrale, operatori differenziali, sistemi di coordinate. E' richiesta inoltre la conoscenza dei concetti fisici di base acquisiti nel modulo di Fisica 1: forze, campi, lavoro, energia, potenza. 
  • Metodi didattici:

    Il modulo consta in 72 ore di lezione frontale, tenute di norma il giovedì e il venerdì come da calendario didattico.
    La didattica frontale comprende lezioni teoriche integrate da esempi applicativi. Durante l’insegnamento sono proposti agli studenti anche alcuni problemi da svolgersi in aula. La frequenza è facoltativa ma consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La prova finale è costituita da un esame scritto seguito da un esame orale, che insieme concorrono a una valutazione integrata delle competenze acquisite.
    La prova scritta è volta a verificare la padronanza dei contenuti teorici e la capacità di risolvere problemi quantitativi, dimostrando un’adeguata conoscenza e comprensione dei principi fondamentali, e l’abilità dello studente di applicare metodi e concetti a contesti e problemi specifici.
    La prova orale, accessibile con un punteggio pari o superiore a 18/30 nello scritto, valuta la capacità di analizzare criticamente i risultati, di esporre costrutti teorici e di stabilire connessioni tra i diversi argomenti e di formulare valutazioni motivate. L’orale consente anche di verificare la chiarezza espositiva, l’uso corretto del linguaggio scientifico e la capacità di argomentare in modo coerente.
    L’esame si considera superato se la media ponderata dei due momenti valutativi (scritto e orale) è maggiore o uguale a 18/30. La prova orale si tiene, di norma, uno o due giorni dopo lo scritto. Poiché i due momenti costituiscono un’unica valutazione integrata, non è possibile conservare l’esito dello scritto per un appello successivo.
    I criteri di valutazione per l’attribuzione del voto finale sono i seguenti:
    18/30 (minimo per la sufficienza): Lo studente dimostra una comprensione di base dei concetti principali di elettromagnetismo e ottica. Riesce a risolvere semplici esercizi numerici standard, ma con capacità limitata. L’interpretazione dei risultati è elementare e la capacità critica scarsa. L’esposizione è essenziale ma comprensibile, mentre lo studio può proseguire solo con un supporto esterno.
    19–22/30 (soddisfacente): Lo studente dimostra una conoscenza adeguata ma non completa degli argomenti principali. È in grado di applicare correttamente i metodi a problemi standard, sebbene con qualche incertezza. Mostra una capacità di valutare i risultati più comuni, ma con limitata autonomia critica. L’esposizione risulta coerente, anche se poco articolata, e lo studio viene affrontato con discreta autonomia, soprattutto se guidato.
    23–25/30 (buono): Lo studente possiede una solida padronanza dei concetti fondamentali. Riesce a risolvere correttamente esercizi anche non immediati, dimostrando buona applicazione delle conoscenze acquisite. È in grado di interpretare e analizzare i risultati con discreto spirito critico. L’esposizione risulta chiara e sufficientemente rigorosa. Lo studio e la rielaborazione dei contenuti vengono affrontati con buona autonomia.
    26–28/30 (molto buono): Lo studente dimostra una conoscenza approfondita e ben strutturata dei temi trattati. È in grado di risolvere problemi complessi con padronanza dei metodi appresi. Sa stabilire collegamenti tra argomenti diversi e valutare modelli alternativi. L’esposizione è chiara, rigorosa e ben argomentata. Lo studio viene condotto con ottima autonomia e capacità di approfondimento.
    29–30/30 (eccellente): Lo studente possiede una conoscenza completa e dettagliata, priva di lacune. È in grado di applicare i concetti in modo flessibile anche a contesti nuovi o complessi. L’analisi dei risultati è matura, con capacità di sintesi e valutazioni autonome. L’esposizione è precisa, rigorosa e fluida, con un uso appropriato del linguaggio scientifico. Lo studio è affrontato con forte autonomia e con la capacità di trasferire le competenze ad ambiti diversi.
    30 e lode (eccezionale): Lo studente raggiunge un livello di eccellenza superiore agli standard richiesti, dimostrando una padronanza impeccabile e approfondita della disciplina. Sa applicare i concetti in modo creativo e originale, anche in contesti non convenzionali. Mostra un’autonomia critica pienamente sviluppata, brillantezza nell’analisi e originalità nelle valutazioni. L’esposizione è eccellente, chiara, rigorosa e coinvolgente. Lo studio viene affrontato con straordinaria autonomia e con la capacità di estendere in modo indipendente le proprie conoscenze. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    L’orario di ricevimento è fissato il lunedì dalle 14:30 alle 16:30 presso ITAB, campus di Chieti preferibilmente PREVIO APPUNTAMENTO via mail
    E’ possibile anche fissare ricevimento in giorni e orari diversi previo accordo via email con la docente. I ricevimento possono essere in presenza o da remoto tramite piattaforma Microsoft Teams. 


Elettromagnetismo
Ottica


Elettromagnetismo
Elettrostatica: Legge di Coulomb. Campo elettrico di distribuzioni discrete e continue di carica. Flusso del campo elettrico e legge di Gauss con applicazioni a distribuzioni simmetriche. Potenziale elettrico: definizione, relazione con il campo elettrico, superfici equipotenziali. Energia potenziale elettrostatica e lavoro delle forze elettriche.
Conduttori, capacità e dielettrici: Conduttori in equilibrio elettrostatico. Capacità e condensatori (in serie e in parallelo). Energia immagazzinata in un campo elettrico. Dielettrici: costante dielettrica, polarizzazione, capacità con dielettrico.
Corrente e resistenza: Corrente elettrica e densità di corrente. Resistività e conducibilità; leggi di Ohm. Circuiti in corrente continua: resistenze in serie e parallelo, legge di Kirchhoff. Potenza elettrica.
Campi magnetici: Forze magnetiche su cariche in moto e su conduttori percorsi da corrente. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (esempio del ciclotrone). Legge di Biot-Savart. Legge di Ampère e applicazioni (solenoide, toroide). Momento magnetico e dipoli magnetici.
Induzione elettromagnetica: Legge di Faraday e flusso magnetico. Legge di Lenz.
Induttanza e induttori; energia immagazzinata in un campo magnetico. Circuiti RL, oscillazioni LC e circuiti RLC (analogia con oscillazioni meccaniche).
Equazioni di Maxwell: Forma integrale e differenziale. Corrente di spostamento. Onde elettromagnetiche: equazioni d’onda, velocità di propagazione, spettro elettromagnetico, energia e vettore di Poynting.

Ottica
Ottica geometrica: Principio di Fermat e legge della rifrazione (Snell). Riflessione e rifrazione.
Lenti sottili: formule dei punti coniugati, ingrandimento. Specchi sferici.
Strumenti ottici semplici: microscopio, telescopio, occhio umano e difetti della vista.
Ottica fisica: Interferenza: principio di sovrapposizione, frange di Young, film sottili.
Diffrazione: diffrazione da fenditura singola, doppia fenditura, reticolo di diffrazione.
Polarizzazione: polarizzazione per riflessione, per assorbimento, per diffusione. Luce come onda elettromagnetica.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram