• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Materiale fornito dal docente.
    Testi consigliati
    - Fookes, P. G. , Lee, E. M., Griffiths, J. S; Engineering geomorphology : theory and practice; Whittles Publishing, 2007.
    - Cooke R.U. and Doornkamp J.C.. (1990) - Geomorphology in environmental management: a new introduction. Oxford: Clarendon Press.
    - Panizza M. (2005) - Manuale di geomorfologia applicata. Franco Angeli.
    - Summerfield M. (1991) - Global Geomorphology. Longman Scientific & Technical.
    - APAT (2002) - Atlante delle opere di sistemazione dei versanti. APAT Manuali e linee guida 10/2002. http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/atlante-delle-opere-di-sistemazione-dei-versanti-2
    - APAT (2003) - Atlante delle opere di sistemazione fluviale. APAT Manuali e linee guida 27/2003. http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/atlante-delle-opere-di-sistemazione-fluviale
    - APAT (2007) - Atlante delle opere di sistemazione costiera. APAT Manuali e linee guida 44/2007. http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/atlante-delle-opere-di-sistemazione-costiera
    - Rinaldi M., Surian N., Comiti F., Bussettini M. (2014): IDRAIM – Sistema di valutazione idromorfologica, analisi e monitoraggio dei corsi d'acqua – ISPRA – Manuali e Linee Guida 113/2014. Roma, giugno 2014. http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/idraim-sistema-di-valutazione-idromorfologica-analisi-e-monitoraggio-dei-corsi-dacqua.
    - Highland L.M., & Bobrowsky P. (2008) - The landslide handbook—A guide to understanding landslides. Geological Survey Circular 1325, 129 p. http://pubs.usgs.gov/circ/1325/ 
  • Obiettivi formativi:
    L'obiettivo della Geomorfologia Applicata e quello di raggiungere una conoscenza della natura delle forme del rilievo terrestre, sufficiente affinché le opere di ingegneria possano essere realizzate con sicurezza, prevedibilità ed economicità. Ciò deriva dalla premessa di base che la superficie terrestre è fondamentalmente un indicatore sensibile degli eventi geologici più recenti e che la sua morfologia costituisce una fonte di informazione di elevatissimo valore (Hutchinson, 1979). 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali.
    Attività in laboratorio e di campo; sperimentazione delle metodiche dell’analisi cartografica geomorfologica per la caratterizzazione delle principali unità fisiografiche. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame consiste di una prova scritta e una prova orale.
    Prova Orale: La prova orale verterà sulla verifica dell’effettiva acquisizione delle conoscenze e capacità di comprensione, nonché sul raggiungimento dell’autonomia dell’esaminando nel raccogliere i dati e nella loro successiva analisi.
    Prova Scritta: Tesina scritta su una porzione di territorio (e relativa cartografia topografica e geotematica) scelta durante l’anno con il docente, in cui devono essere descritti tutti gli elementi acquisiti dimostrando la capacità di utilizzazione delle conoscenze e degli strumenti acquisiti durante il corso e di presentazione dei dati. Particolare importanza verrà data alla definizione e cartografia di un bacino idrografico sulla cartografia topografica scelta per la tesina.
    Il Voto viene espresso in trentesimi. La prova orale vale il 40% dell’esame e la prova scritta il 60% 
  • Sostenibilità:
    SI
    la Geomorfologia è la base per la definizione e comprensione dei processi e delle pericolosità geomorfologiche e di base per la prevenzione dei relativi rischi.
    Rientra negli obiettivi 11 e 13 dell'Agenda 2030 ONU 
  • Altre Informazioni:
    Verranno effettuate due o tre esercitazioni didattiche di terreno.
    Ricevimento studenti presso lo studio docente secondo gli orari previsti e/o previo appuntamento tramite email. 

Conoscenza dei campi di applicazione della geomorfologia all’ingegneria. Concetti di analisi e gestione dell’ambiente: litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera. Apprendimento dei principi e metodi dell’analisi geomorfologica per la realizzazione di un elaborato di base per opere ingegneristiche, per studi locali e regionali e per valutazione dell’impatto ambientale. Conoscenza delle principali pericolosità geomorfologiche, e dei rischi connessi, relativi ai diversi tipi di ambienti geomorfologici e per la corretta gestione del territorio. Gli strumenti della geomorfologia applicata: la cartografia geomorfologica applicata alla gestione del territorio e alle pericolosità geomorfologiche. Esempi di studi e applicazioni della geomorfologia in ambito ingegneristico

Introduzione.
Conoscenza dei campi di applicazione della geomorfologia all’ingegneria. La gestione dell’ambiente: litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera. Apprendimento dei principi e metodi dell’analisi geomorfologica per la realizzazione di un elaborato di base per opere ingegneristiche, per studi locali e regionali e per valutazione dell’impatto ambientale. Conoscenza delle principali pericolosità geomorfologiche, e dei rischi connessi, relativi ai diversi tipi di ambienti e per la corretta gestione del territorio.
Gli strumenti della geomorfologia applicata: la cartografia geomorfologica applicata alla gestione del territorio e alle pericolosità geomorfologiche.
Esempi di studi e applicazioni della geomorfologia in ambito ingegneristico.
Geomorfologia applicata alla gestione dell’ambiente montano, glaciale e periglaciale.
Valutazione geomorfologica dell’instabilità dei versanti.
Geomorfologia applicata alla gestione dell’ambiente fluviale.
Geomorfologia applicata alla gestione dell’ambiente costiero.
Geomorfologia applicata negli ambienti carsici.
Concetti di pericolosità, vulnerabilità e rischio relativamente ai processi geomorfologici.
Pericolosità geomorfologiche: esempi relativi all’area montana abruzzese, alla fascia collinare e pedemontana e all’area costiera adriatica. Esempi in aree tropicali e polari.
Esercitazioni di laboratorio: Attività in laboratorio e di campo, finalizzate a sperimentare le metodiche dell’analisi geomorfologica cartografica applicativa.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram