Il Corso di Geoingegneria si compone dei moduli di Geologia Applicata e Geotecnica. La geologia Applicata intende fornire gli elementi di base di geologia stratigrafica, strutturale e geofisica da poter utilizzare nel campo delle applicazioni ingegneristiche. La conoscenza dei materiali naturali sarà uno dei temi affrontati così come le loro caratteristiche fisico-meccaniche. Sarà data importanza agli studi sulla filtrazione nei sistemi porosi in campo mono e bidimensionale. Altro tema fondamentale sarà lo studio dei metodi di analisi della stabilità dei versanti.
La parte Geotecnica riguarderà la Meccanica delle terre, le Prove geotecniche in sito e in laboratorio e gli Elementi di tecnica delle fondazioni e opere di sostegno.
Geologia Applicata
Rischi geologici: pericolosità, vulnerabilità ed esposizione; classificazione dei rischi geologici; impatto e statistiche, valutazione dei rischi e mitigazione.
Indagini e mappe geologico-tecniche: tecniche di esplorazione geologica, indagini in situ, sondaggi e campionamento, mappatura geologico-tecnica, pianificazione delle indagini in situ. Caratterizzazione preliminare della roccia e dei terreni in situ e in laboratorio.
Proprietà di rocce e terreni per applicazioni tecniche: comportamento di diversi tipi di roccia nelle costruzioni; argilliti, arenarie e rocce associate; rocce solubili: calcari, dolomie ed evaporiti; rocce ignee plutoniche e rocce vulcaniche; rocce metamorfiche; struttura della roccia, discontinuità e faglie. Idrogeologia: proprietà idrauliche dei terreni, flusso delle acque sotterranee, falde, acquiferi e sorgenti.
Frane: classificazione, tipi, meccanismo, attività; indagini in sito; cause e fattori delle frane; tecniche di monitoraggio; opere di mitigazione e misure di riduzione del rischio. Tecniche innovative: reti di sensori wireless, termografia a infrarossi, scanner laser, interferometria radar, telerilevamento.
Esercitazioni pratiche in laboratorio geotecnico, escursioni in campo, esempi illustrativi.
Geotecnica
0 – Introduzione al corso
Peculiarità della geotecnica; Tipici problemi geotecnici
1 – Origine, costituzione e classificazione dei terreni; Formazione dei terreni; Struttura dei terreni; Relazione tra le fasi e proprietà indici; Composizione granulometrica; Limiti di Atterberg e Indici di consistenza; Sistemi di classificazione
2 – Idraulica dei terreni: Tipi di falda; Analisi dei moti di filtrazione in condizioni stazionarie; Legge di Darcy, Filtrazione monodimensionale; Coefficiente di permeabilità
3 – Stati tensionali nel terreno: Richiami sull'analisi di tensioni e deformazioni nel continuo; Principio delle Tensioni Efficaci; Stato di tensione in condizioni geostatiche ; Stati tensionali indotti da carichi in superficie (soluzioni di Boussinesq e di Steinbrenner)
4 – Meccanica delle terre: Modello elastico, modello plastico, cenni su modelli reologici complessi ; Condizioni drenate e non drenate ; Compressibilità e storia tensionale; Prova edometrica (diagrammi ed interpretazioni); Teoria della consolidazione monodimensionale (cenni) ; Criteri di rottura (Mohr-Coulomb, Tresca); Comportamento dei terreni a deformazione di taglio semplice; Prove di Taglio diretto e torsionale (diagrammi ed interpretazioni); Prove Triassiali CID, CIU, UU (diagrammi ed interpretazioni); Resistenza non drenata; Spinta delle terre (spinta attiva e passiva)
5 – Indagini in sito: Programmazione delle indagini; Sondaggi e campionamento; Principali prove geotecniche in sito
6 – Elementi di Fondazioni e opere di sostegno: Fondazioni superficiali: calcolo della capacità portante e dei cedimenti (cenni); Fondazioni su pali: tecnologie esecutive ; Principali opere di sostegno e principi di funzionamento
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693