• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    Testi consigliati:
    Mariano Bruno, Cantieri, metodi e strumenti di gestione e organizzazione,
    Legislazione Tecnica Editrice, 2016.
    Marco L. Trani Cantieri Edili e Civili, progetto organizzazione e gestione,
    Maggioli editore 2012
    Marco L. Trani, Organizzazione del cantiere, Libreria Clup, Milano, 2007.
    Orazio Russo, Matelda Grassi, Direzione dei Lavori, Legislazione Tecnica
    Editrice, Roma, 2012.
    Carlo Prestipino, Gestione della commessa e del cantiere edile, Leg. Tec.
    Editrice, Roma, 2013
    A. Muzzolon, M. Sanfilippo, Manuale del Coord. per la Sicurezza, Leg. Tec.
    Editrice, Roma, 2015
    Massimo Franchini, Valutaz. del Rischio e Sic. nelle organizzazioni, Leg.
    Tec. Ed., Roma, 2015
    Bibliografia del corso:
    Michele Di Sivo, Ciro Lo Conte, Matteo Lettini, Progettare la Sicurezza,
    Alinea, Firenze, 2000.
    Malinconico C. codice degli appalti pubblici e privati, Il Sole 24 Ore,
    Edizione 2008 - 2009.
    Sanfilippo M., Muzzolan A. Sicurezza nei cantieri, Edizioni Legislazione
    Tecnica 2008
    Albino V, Costantino N., Sivo G, Le costruzioni: mercato e impresa,
    Carocci, Roma 2000.
    Dioguardi G., L’impresa nella società del terzo millennio, Laterza, Bari,
    1996.
    Dioguardi G., Le imprese rete, Bollati Boringhieri, Milano, 2007.
    Lacava M. Solustri C. Progetto e sicurezza del Cantiere, NIS, Roma, 1996.
    Picone M. Tecnologia della Produzione edilizia, Utet, Milano, 1984.
    Auteri A. Dibennardo U. Pasqua A. , Il cantiere edile, NIS, Roma, 1996.
    Amato R. Chiappi R. , Tecniche di project management, Franco Angeli,
    Milano.
    Gottfried A., Trani M.L. (a cura di), Il coordinatore per la sicurezza nelle
    costruzioni in fase di progettazione ed esecuzione, Maggioli, Rimini,
    1997.
    Zignoli V. Costruzioni edili, Utet, Torino, 1974.
    Nicolardi A. Organizzazione e meccanizzazione del cantiere, Franco
    Angeli Editore, Milano, 1971
     
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi formativi
    Approfondire le conoscenze relative all'organizzazione di uomini e mezzi
    allo scopo di realizzare in sicurezza un’opera edilizia richiesta in un tempo
    predeterminato.
    Il corso intende offrire le conoscenze di base necessarie alla
    progettazione, installazione e gestione di un cantiere edile, affrontando le
    problematiche inerenti le diverse fasi di organizzazione a partire dalla
    progettazione esecutiva sviluppata secondo piani di lavorazioni quale
    prefigurazione e passaggio obbligato dal “cantiere plausibile” al “cantiere
    reale”. Il corso integrato di “Organizzazione e Sicurezza nei Cantieri” si
    propone altresì di fornire una conoscenza sull’evoluzione storica del
    cantiere e approfondire le problematiche legate alla gestione di un
    cantiere edile in sicurezza attraverso l’analisi delle diverse fasi
    procedurali che concorrono alla realizzazione di un’opera, alle
    competenze dei soggetti coinvolti nell’attività costruttiva, alla verifica
    delle necessarie risorse umane e materiali, alla organizzazione della
    sicurezza e alla prevenzione degli infortuni vista come componente
    fondamentale del processo edilizio, a partire dalla progettazione,
    attraverso la produzione, fino alla gestione delle opere. L'evoluzione
    tecnologica del cantiere e il quadro di riferimento normativo hanno
    assunto anche nel nostro Paese standard europei, concentrandosi
    recentemente sulla richiesta di prove su qualità e caratteristiche dei
    prodotti impiegati per le costruzioni. Tutti i soggetti operanti nei cantieri
    (ivi compresi direttori dei lavori, progettisti, collaudatori e imprese) hanno
    necessità di un veloce e agile aggiornamento per operare scelte corrette
    in questo determinato contesto. L’ambizione del corso e’ quello di
    rispondere alla diffusa richiesta di innovazione tecnologica della
    produzione che richiede professionisti in grado di competere con un
    mercato edilizio sempre più esigente e fortemente integrato con le
    specifiche esigenze delle imprese di costruzione. Sviluppare una figura
    professionale in grado di agire con competenza nella gestione della
    complessità del processo di produzione edilizia, correlando gli aspetti
    tecnici, costruttivi e procedurali connessi e finalizzati alla realizzazione
    del manufatto. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una
    metodologia di lavoro che li avvierà ad utilizzare criticamente tutti gli
    argomenti inerenti la materia e li aiuterà ad affrontare le problematiche
    complesse del lavoro professionale.
     
  • Prerequisiti:
    Non sono previsti prerequisiti
     
  • Metodi didattici:
    Lezione frontale, simulazione in laboratorio informatico. Oltre alle lezioni gli studenti svolgeranno un tema di esercitazione che sarà revisionato dal docente durante le lezioni e valutato ai fini del superamento dell'esame.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Il metodo di valutazione terrà conto innanzitutto della partecipazione alle lezioni del corso da parte di ciascun studente; tale partecipazione sarà attestata dalle firme di presenza in entrata ed in uscita. Le firme di presenza oltre ad attestare la reale partecipazione di ciascun studente alle lezioni, a fine corso saranno finalizzate al calcolo delle ore per l’ottenimento dell’attestato di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione.
    Per la valutazione finale ci si avvarrà̀ inoltre della partecipazione attiva degli studenti alle revisioni, che sono parte integrante del corso e che verranno svolte durante le ore di lezione. Gli studenti infatti, svolgeranno un tema di esercitazione, da soli o in gruppo, che li porterà a redigere un Piano di Sicurezza e Coordinamento corredato da tutti gli elaborati ed allegati. Le revisioni saranno “corali” ed il materiale prodotto da ciascun gruppo di studenti o dal singolo studente sarà proiettato in aula per la condivisione di soluzioni progettuali, correzioni, spunti, approfondimenti. Infine in sede d’esame, il criterio di valutazione terrà conto della conoscenza specifica degli argomenti trattati, della capacità di analisi e di relazione dei vari temi, della padronanza del linguaggio tecnico e della qualità del tema di esercitazione svolto e revisionato durante il corso. Tali elementi saranno fondamentali ai fini del superamento dell'esame. Ad ogni candidato saranno somministrate domande sugli argomenti di base trattati nel corso, sia di natura tecnica che normativa, prendendo spunto dal tema progettuale affrontato. Ad ognuno di essi, inoltre, sarà richiesto anche di illustrare gli aspetti gestionali del cantiere studio. Ciascun argomento trattato sarà valutato in forma sistemica per addivenire ad un giudizio globale della preparazione raggiunta, con corrispondente valutazione numerica. Sarà significativa ai fini della valutazione finale, anche la capacità dei singoli di gestire in forma trasversale e correlata i diversi argomenti affrontati.
     
  • Sostenibilità:

     
  • Altre Informazioni:
    Saranno effettuati sopralluoghi nel cantiere studio selezionato.
    il corso è abilitante per il ruolo di CSP e CSE
     

CONTENUTO DEL CORSO:
L’organizzazione:
finalità del corso, cenni di teoria delle organizzazioni; la definizione degli
obiettivi, il controllo dei risultati, l’efficienza e l’efficacia, azioni correttive.
Il cantiere di costruzione di opere edili:
cenni storici; aspetti tecnologici e organizzativi.
La gestione del cantiere:
i ruoli coinvolti nella realizzazione di un’opera.
Progetto esecutivo:
Struttura del sistema tecnologico secondo le UNI 8290; acquisizione e
strutturazione dei dati del progetto, studio del progetto e analisi del
contesto, disarticolazione dell’intervento in elementi di lavoro e in fasi
costruttive.
La programmazione dei lavori
pianificazione del lavoro e del cantiere, studio dei cicli fabbricativi, delle
loro relazioni e interdipendenze; tecniche di programmazione dei lavori
lineare e reticolare; programma dei lavori.
La direzione dei lavori:
pianificazione del lavoro e del cantiere, la redazione degli atti tecnici, la
tenuta e il controllo della documentazione di cantiere; ruoli e rapporti con
il committente e con l’appaltatore; esecuzione e verifica dei lavori;
responsabilità connesse.
Il quadro normativo di riferimento:
le norme ed i regolamenti vigenti per la realizzazione di opere pubbliche,
il nuovo testo unico per l’edilizia, le norme vigenti per la sicurezza sui
cantieri edili; il codice degli appalti pubblici e privati.
Layout e logistica del cantiere:
Servizi generali e impianti di cantiere; impianto generale di cantiere;
installazione dei depositi, realizzazione degli accessi e della circolazione
del cantiere; gestione delle risorse e delle forniture.
Opere provvisionali:
ponteggi e ponti su ruote, opere di sostegno, opere di casseratura.
La sicurezza nel cantiere:
tipologia e collocazione dei mezzi di protezione collettiva (sponde, tettoie,
protezione di vani su vuoto, ecc.); tipologia e collocazione della
segnaletica di sicurezza.
L’installazione ed esercizio di impianti e macchine di cantiere:
Impianto elettrico di cantiere e di protezione dalle scariche atmosferiche;
Impianto idrosanitario; Impianto per aria compressa; Macchine per il
sollevamento e la movimentazione, impianti per la produzione del
calcestruzzo, macchine per il taglio e la lavorazione dei materiali.
Attrezzature di cantiere:
movimenti di terra, scavi, rilevati; discariche; scavi in sotterraneo;
palificazioni, diaframmi; tiranti e ancoraggi; la vibrazione e la
compattazione del cls; macchine di sollevament; gru, autogrù,
piattaforme e argani.
Sintesi del quadro formativo generale e delle competenze specifiche che
si intendono trasferire:
1. Organizzazione e funzionamento del cantiere edile - Rappresentare
l’organizzazione del cantiere edile
2. Definire i ruoli professionali e di coordinamento - Logistica di cantiere
3. Definire gli elementi spaziali e tecnici del cantiere - Coordinare
operazioni di allestimento degli spazi logistici Sicurezza sul lavoro e tutela
ambientale
4. Presidiare il rispetto delle normative e procedure
5. Controllare l’utilizzo in sicurezza di attrezzi e strumenti - Progettazione
tecnica
6. Redigere un piano tecnico operativo dei lavori
7. Effettuare valutazioni tecnico-economiche - Tecnologie e materiali
8. Coordinare la realizzazione di opere strutturali - Coordinare la
realizzazione di opere insfrastrutturali - Legislazione delle opere
nell’edilizia
9. Acquisire le normative relative agli appalti
10. Analizzare le disposizioni relative all’impatto ambientale -
Programmazione e controllo
11. Definire la programmazione dei lavori
12. Controllare lo stato di avanzamento dei lavori - Amministrazione e
contabilità
13. Definire il budget economico
14. Curare la contabilità di cantiere - Gestione del personale
15. Organizzare i gruppi di lavoro
16. Pianificare lo sviluppo professionale del personale

PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA

Anno di Corso: 3°
Numero di crediti: 12
Metodi didattici: lezione frontale, simulazione in laboratorio informatico.
Oltre alle lezioni gli studenti svolgeranno un tema di esercitazione che sarà revisionato dal docente durante le lezioni e valutato ai fini del superamento dell'esame.

Obiettivi formativi

Approfondire le conoscenze relative all'organizzazione di uomini e mezzi allo scopo di realizzare in sicurezza un’opera edilizia richiesta in un tempo predeterminato.
Il corso intende offrire le conoscenze di base necessarie alla progettazione, installazione e gestione di un cantiere edile, affrontando le problematiche inerenti le diverse fasi di organizzazione a partire dalla progettazione esecutiva sviluppata secondo piani di lavorazioni quale prefigurazione e passaggio obbligato dal “cantiere plausibile” al “cantiere reale”. Il corso integrato di “Organizzazione e Sicurezza nei Cantieri” si propone altresì di fornire una conoscenza sull’evoluzione storica del cantiere e approfondire le problematiche legate alla gestione di un cantiere edile in sicurezza attraverso l’analisi delle diverse fasi procedurali che concorrono alla realizzazione di un’opera, alle competenze dei soggetti coinvolti nell’attività costruttiva, alla verifica delle necessarie risorse umane e materiali, alla organizzazione della sicurezza e alla prevenzione degli infortuni vista come componente fondamentale del processo edilizio, a partire dalla progettazione, attraverso la produzione, fino alla gestione delle opere. L'evoluzione tecnologica del cantiere e il quadro di riferimento normativo hanno assunto anche nel nostro Paese standard europei, concentrandosi recentemente sulla richiesta di prove su qualità e caratteristiche dei prodotti impiegati per le costruzioni. Tutti i soggetti operanti nei cantieri (ivi compresi direttori dei lavori, progettisti, collaudatori e imprese) hanno necessità di un veloce e agile aggiornamento per operare scelte corrette in questo determinato contesto. L’ambizione del corso e’ quello di rispondere alla diffusa richiesta di innovazione tecnologica della produzione che richiede professionisti in grado di competere con un mercato edilizio sempre più esigente e fortemente integrato con le specifiche esigenze delle imprese di costruzione. Sviluppare una figura professionale in grado di agire con competenza nella gestione della complessità del processo di produzione edilizia, correlando gli aspetti tecnici, costruttivi e procedurali connessi e finalizzati alla realizzazione del manufatto. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una metodologia di lavoro che li avvierà ad utilizzare criticamente tutti gli argomenti inerenti la materia e li aiuterà ad affrontare le problematiche complesse del lavoro professionale.


CONTENUTO DEL CORSO:

L’organizzazione:
finalità del corso, cenni di teoria delle organizzazioni; la definizione degli obiettivi, il controllo dei risultati, l’efficienza e l’efficacia, azioni correttive.

Il cantiere di costruzione di opere edili:
cenni storici; aspetti tecnologici e organizzativi.

La gestione del cantiere:
i ruoli coinvolti nella realizzazione di un’opera.

Progetto esecutivo:
Struttura del sistema tecnologico secondo le UNI 8290; acquisizione e strutturazione dei dati del progetto, studio del progetto e analisi del contesto, disarticolazione dell’intervento in elementi di lavoro e in fasi costruttive.

La programmazione dei lavori
pianificazione del lavoro e del cantiere, studio dei cicli fabbricativi, delle loro relazioni e interdipendenze; tecniche di programmazione dei lavori lineare e reticolare; programma dei lavori.

La direzione dei lavori:
pianificazione del lavoro e del cantiere, la redazione degli atti tecnici, la tenuta e il controllo della documentazione di cantiere; ruoli e rapporti con il committente e con l’appaltatore; esecuzione e verifica dei lavori; responsabilità connesse.


Il quadro normativo di riferimento:
le norme ed i regolamenti vigenti per la realizzazione di opere pubbliche, il nuovo testo unico per l’edilizia, le norme vigenti per la sicurezza sui cantieri edili; il codice degli appalti pubblici e privati.

Layout e logistica del cantiere:
Servizi generali e impianti di cantiere; impianto generale di cantiere; installazione dei depositi, realizzazione degli accessi e della circolazione del cantiere; gestione delle risorse e delle forniture.

Opere provvisionali:
ponteggi e ponti su ruote, opere di sostegno, opere di casseratura.

La sicurezza nel cantiere:
tipologia e collocazione dei mezzi di protezione collettiva (sponde, tettoie, protezione di vani su vuoto, ecc.); tipologia e collocazione della segnaletica di sicurezza.

L’installazione ed esercizio di impianti e macchine di cantiere:
Impianto elettrico di cantiere e di protezione dalle scariche atmosferiche; Impianto idrosanitario; Impianto per aria compressa; Macchine per il sollevamento e la movimentazione, impianti per la produzione del calcestruzzo, macchine per il taglio e la lavorazione dei materiali.

Attrezzature di cantiere:
movimenti di terra, scavi, rilevati; discariche; scavi in sotterraneo; palificazioni, diaframmi; tiranti e ancoraggi; la vibrazione e la compattazione del cls; macchine di sollevament; gru, autogrù, piattaforme e argani.


Sintesi del quadro formativo generale e delle competenze specifiche che si intendono trasferire:
1. Organizzazione e funzionamento del cantiere edile - Rappresentare l’organizzazione del cantiere edile
2. Definire i ruoli professionali e di coordinamento - Logistica di cantiere
3. Definire gli elementi spaziali e tecnici del cantiere - Coordinare operazioni di allestimento degli spazi logistici Sicurezza sul lavoro e tutela ambientale
4. Presidiare il rispetto delle normative e procedure
5. Controllare l’utilizzo in sicurezza di attrezzi e strumenti - Progettazione tecnica
6. Redigere un piano tecnico operativo dei lavori
7. Effettuare valutazioni tecnico-economiche - Tecnologie e materiali
8. Coordinare la realizzazione di opere strutturali - Coordinare la realizzazione di opere insfrastrutturali - Legislazione delle opere nell’edilizia
9. Acquisire le normative relative agli appalti
10. Analizzare le disposizioni relative all’impatto ambientale - Programmazione e controllo
11. Definire la programmazione dei lavori
12. Controllare lo stato di avanzamento dei lavori - Amministrazione e contabilità
13. Definire il budget economico
14. Curare la contabilità di cantiere - Gestione del personale
15. Organizzare i gruppi di lavoro
16. Pianificare lo sviluppo professionale del personale


Metodo di Valutazione:
Il metodo di valutazione terrà conto innanzitutto della partecipazione alle lezioni del corso da parte di ciascun studente; tale partecipazione sarà attestata dalle firme di presenza in entrata ed in uscita. Le firme di presenza oltre ad attestare la reale partecipazione di ciascun studente alle lezioni, a fine corso saranno finalizzate al calcolo delle ore per l’ottenimento dell’attestato di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione.
Per la valutazione finale ci si avvarrà̀ inoltre della partecipazione attiva degli studenti alle revisioni, che sono parte integrante del corso e che verranno svolte durante le ore di lezione. Gli studenti infatti, svolgeranno un tema di esercitazione, da soli o in gruppo, che li porterà a redigere un Piano di Sicurezza e Coordinamento corredato da tutti gli elaborati ed allegati. Le revisioni saranno “corali” ed il materiale prodotto da ciascun gruppo di studenti o dal singolo studente sarà proiettato in aula per la condivisione di soluzioni progettuali, correzioni, spunti, approfondimenti.
Infine in sede d’esame, il criterio di valutazione terrà conto della conoscenza specifica degli argomenti trattati, della capacità di analisi e di relazione dei vari temi, della padronanza del linguaggio tecnico e della qualità del tema di esercitazione svolto e revisionato durante il corso. Tali elementi saranno fondamentali ai fini del superamento dell'esame.
Ad ogni candidato saranno somministrate domande sugli argomenti di base trattati nel corso, sia di natura tecnica che normativa, prendendo spunto dal tema progettuale affrontato. Ad ognuno di essi, inoltre, sarà richiesto anche di illustrare gli aspetti gestionali del cantiere studio. Ciascun argomento trattato sarà valutato in forma sistemica per addivenire ad un giudizio globale della preparazione raggiunta, con corrispondente valutazione numerica. Sarà significativa ai fini della valutazione finale, anche la capacità dei singoli di gestire in forma trasversale e correlata i diversi argomenti affrontati.


Testi consigliati:
Mariano Bruno, Cantieri, metodi e strumenti di gestione e organizzazione, Legislazione Tecnica Editrice, 2016.
Marco L. Trani Cantieri Edili e Civili, progetto organizzazione e gestione, Maggioli editore 2012
Marco L. Trani, Organizzazione del cantiere, Libreria Clup, Milano, 2007.
Orazio Russo, Matelda Grassi, Direzione dei Lavori, Legislazione Tecnica Editrice, Roma, 2012.
Carlo Prestipino, Gestione della commessa e del cantiere edile, Leg. Tec. Editrice, Roma, 2013
A. Muzzolon, M. Sanfilippo, Manuale del Coord. per la Sicurezza, Leg. Tec. Editrice, Roma, 2015
Massimo Franchini, Valutaz. del Rischio e Sic. nelle organizzazioni, Leg. Tec. Ed., Roma, 2015


Bibliografia del corso:
Michele Di Sivo, Ciro Lo Conte, Matteo Lettini, Progettare la Sicurezza, Alinea, Firenze, 2000.
Malinconico C. codice degli appalti pubblici e privati, Il Sole 24 Ore, Edizione 2008 - 2009.
Sanfilippo M., Muzzolan A. Sicurezza nei cantieri, Edizioni Legislazione Tecnica 2008
Albino V, Costantino N., Sivo G, Le costruzioni: mercato e impresa, Carocci, Roma 2000.
Dioguardi G., L’impresa nella società del terzo millennio, Laterza, Bari, 1996.
Dioguardi G., Le imprese rete, Bollati Boringhieri, Milano, 2007.
Lacava M. Solustri C. Progetto e sicurezza del Cantiere, NIS, Roma, 1996.
Picone M. Tecnologia della Produzione edilizia, Utet, Milano, 1984.
Auteri A. Dibennardo U. Pasqua A. , Il cantiere edile, NIS, Roma, 1996.
Amato R. Chiappi R. , Tecniche di project management, Franco Angeli, Milano.
Gottfried A., Trani M.L. (a cura di), Il coordinatore per la sicurezza nelle costruzioni in fase di progettazione ed esecuzione, Maggioli, Rimini, 1997.
Zignoli V. Costruzioni edili, Utet, Torino, 1974.
Nicolardi A. Organizzazione e meccanizzazione del cantiere, Franco Angeli Editore, Milano, 1971


Strumenti a supporto della didattica: Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni sono disponibili in versione digitale sul sito di Ingegneria delle costruzioni.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram