Questo corso integrato di 12 CFU intende fornire agli studenti gli elementi conoscitivi di base della complessità del costruire con particolare riferimento agli aspetti tipologici, tecnologici e tecnico-strutturali dell’organismo edilizio nei suoi processi evolutivi storici e contemporanei. Vuole essere pertanto un’introduzione generale all’ingegneria delle costruzioni attraverso l’integrazione di due discipline fondative:
- Storia delle Tecniche Costruttive (ICAR/18 - 6 CFU), tenuta dal prof. Cristiano Marchegiani, espone le principali tecniche costruttive, nella loro fenomenologia storica e in rapporto alla definizione funzionale e formale delle relative espressioni architettoniche;
- Elementi di Tecnica delle Costruzioni (ICAR/09 - 6 CFU), tenuta dalla prof.ssa Maria Giovanna Masciotta, mirata alla conoscenza delle tipologie strutturali di base nei loro aspetti progettuali e costruttivi in relazione alle caratteristiche meccaniche dei principali materiali da costruzione e alle normative vigenti nel nostro tempo.
Il Corso introduce i concetti di progetto, di prodotto e di processo che saranno poi sviluppati nei corsi specifici del percorso formativo L23 – LM24 offerto dal Dipartimento di Ingegneria e Geologia. Le due discipline costitutive del Corso prevedono una serie di esercitazioni pratiche e l’elaborazione di un elaborato progettuale finale.