• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Neil Brenner, Stato, spazio, urbanizzazione, Guerini scientifica, Milano 2016;
    Antonio A. Clemente, Letteratura esecutiva. Cultura e progetto urbano, Letteravenitidue, Siracusa, 2020.
    Paola Di Biagi (a cura di), I classici dell'urbanistica moderna, Donzelli, Roma 2009;
    Falco Luigi, L’indice di fabbricabilità, Utet, Torino 1999;
    Patrizia Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma 2001;
    L. Gaeta, U. Janin Rivolin, L. Mazza, Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Novara 2018:
    - parte terza: Cap. 20 Il progetto urbanistico (pp. 399/411), Cap. 21 I nuovi orientamenti del piano (pp. 413/431);
    - parte quarta: Governo del territorio: piani e politiche on line). 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso di Urbanistica si propone di fornire il quadro delle conoscenze di base necessarie per descrivere e interpretare città, territorio e ambiente.
    Obiettivo specifico del corso è di introdurre lo studente a una prima esperienza di progettazione urbanistica, prevalentemente in ambito residenziale, all’interno del quale sia possibile:
    - conoscere i principali riferimenti normativi;
    - acquisire metodologie di interpretazione del contesto finalizzate al progetto urbano;
    - sperimentare operativamente una metodologia di elaborazione di un progetto urbanistico di media complessità che tenga conto delle caratteristiche geomofologiche del territorio. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Il corso si articola in lezioni frontali, attività di laboratorio e progetto di fine corso.
    Le lezioni frontali riguarderanno prevalentemente:
    - definizioni di urbanistica;
    - processo di formazione della città contemporanea;
    - rapporto tra progetto e contesto;
    - introduzione alla normativa nazionale e regionale con particolare riferimento alla legislazione inerente a urbanistica, ambiente e paesaggio;
    - cenni sulle principali teorie dell’urbanistica da Ildefonso Cerdà a Bernardo Secchi.
    Le attività di laboratorio si suddividono in esercitazioni (in aula e a casa) e verifiche intermedie:
    - le esercitazioni perseguono l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza delle principali tecniche urbanistiche;
    - le verifiche intermedie sono tre e hanno lo scopo di verificare periodicamente l’apprendimento degli studenti.
    Il progetto di fine corso affronta il tema dell’intervento a scala urbana con particolare riferimento ai comparti del Piano Regolatore Generale di Pescara. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame verte su un colloquio individuale basato su:
    - Lezioni frontali;
    - Verifiche intermedie per valutare in itinere l’apprendimento degli studenti;
    - Progetto di fine corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Al fine di poter seguire costantemente l’apprendimento degli studenti, sono previste:
    - revisioni individuali e collettive da svolgere in aula;
    - esercitazioni da svolgere in aula e a casa.
    I principali argomenti trattati a lezione saranno disponibili online. 

Il corso ha come obiettivo introdurre lo studente alla conoscenza dei principali strumenti concettuali e metodologici dell’urbanistica per la descrizione e l’interpretazione delle strutture urbane e ambientali con specifico riferimento alle caratteristiche geomorfologiche del territorio.

Università degli Studi Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara
Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni
Classe L23 – Scienze e Tecniche dell’Edilizia
A.A. 2024/25
Programma del Corso di Urbanistica [AI598] relativo al Corso Integrato di Gestione del Territorio [AI709]
Prof. Antonio Alberto Clemente
SSD – ICAR 21
Anno di Corso – Secondo CFU – 6
Collocazione nel progetto formativo
Il corso di Urbanistica [AI598] è parte del Corso Integrato di Gestione del Territorio [AI709] ed è collocato nel secondo semestre del secondo anno del corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni (L 23 – Scienze e Tecniche dell’Edilizia). Obiettivo principale è quello di introdurre lo studente alla conoscenza dei principali strumenti concettuali e metodologici dell’urbanistica per la descrizione e l’interpretazione delle strutture urbane e ambientali con specifico riferimento alle caratteristiche geomorfologiche del territorio.
Obiettivi formativi
Il corso di Urbanistica si propone di fornire il quadro delle conoscenze di base necessarie per descrivere e interpretare città, territorio e paesaggio.
Tale finalità generale sarà perseguita attraverso lezioni, esercitazioni e approfondimenti specifici su:
- città contemporanea;
- legislazione urbanistica;

- tecnica urbanistica;

- teorie dell’urbanistica.
Obiettivo specifico del corso è di introdurre lo studente a una prima esperienza di progettazione urbanistica, prevalentemente in ambito residenziale, all’interno della quale sia possibile:

- conoscere i principali riferimenti normativi;

- acquisire metodologie di interpretazione del contesto finalizzate al progetto urbano;

- sperimentare operativamente una metodologia di elaborazione di un progetto urbanistico di media complessità.

Per il conseguimento degli obiettivi formativi il corso si avvale della collaborazione dell’Arch. Angelica Nanni
Articolazione e contenuti del corso.
Il corso si articola in:
1. Le lezioni frontali che riguarderanno prevalentemente: le definizioni di urbanistica, il processo di formazione della città contemporanea, il rapporto tra progetto e contesto, introduzione alla normativa nazionale e regionale con particolare riferimento alla legislazione inerente a urbanistica, ambiente e paesaggio, cenni sulle principali teorie dell’urbanistica da Ildefonso Cerdà a Bernardo Secchi.
2. Le attività di laboratorio si suddividono in esercitazioni (in aula e a casa) e verifiche intermedie.
2.1 Le esercitazioni perseguono l’obiettivo di introdurre lo studente all’elaborazione di un progetto urbanistico di media complessità. L’interpretazione del territorio si svilupperà su due piani strettamente connessi tra loro: la rappresentazione cartografica e l’attraversamento della città. La cartografia sarà il supporto per identificare differenze e analogie tra le varie parti della città consolidata. L’attraversamento, che seguirà percorsi concordati con la docenza, servirà per iniziare a distinguere le caratteristiche principali dei luoghi e degli spazi urbani.
2.2 Le verifiche intermedie saranno tre. Le date saranno concordate a lezione con gli studenti.

Prima verifica. Noti l’indice di fabbricabilità territoriale e l’area di intervento, lo studente dovrà calcolare i principali parametri urbanistici identificando il numero di edifici corrispondente alla volumetria residenziale prevista.
Seconda verifica. Lo studente dovrà rappresentare graficamente le quantità volumetriche dell’edilizia residenziale e capire come varia il disegno in rapporto alle diverse tipologie edilizie.

Terza verifica. Noti alcuni dati lo studente dovrà calcolare tutti i parametri urbanistici necessari per disegnare il planivolumetrico di un insediamento di edilizia residenziale pubblica.
3. Il progetto di fine corso affronta il tema dell’intervento a scala urbana con particolare riferimento a quegli ambiti di Pescara sottoposti a piano particolareggiato. L’obiettivo è introdurre lo studente all’elaborazione di un progetto urbanistico di media complessità.
Corso on-line
I principali argomenti trattati a lezione saranno disponibili online
L’esame verterà su un colloquio individuale basato su: Lezioni frontali,
Verifiche intermedie,
Progetto di fine corso.
I principali Obiettivi Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 che si possono perseguire attraverso il programma del corso di Urbanistica [AI598] sono:
Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili
- Descrizione: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.
- Rilevanza: il corso introduce strumenti concettuali e metodologici per la progettazione urbana e il miglioramento delle strutture urbane e ambientali. Gli studenti imparano a progettare città più sostenibili e resilienti attraverso la legislazione urbanistica, la tecnica urbanistica e l’interpretazione del contesto urbano.
Obiettivo 13: Lotta contro il cambiamento climatico
- Descrizione: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
- Rilevanza: il corso include contenuti sulla legislazione inerente all’ambiente e al paesaggio. L’interpretazione del territorio e la progettazione urbanistica considerate nel corso possono contribuire a sviluppare soluzioni per mitigare gli impatti climatici e migliorare la resilienza delle città.
Obiettivo 4: Istruzione di qualità
- Descrizione: garantire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.
- Rilevanza: il corso offre un quadro completo di conoscenze di base necessarie per comprendere e intervenire nel contesto urbano. Attraverso lezioni frontali, esercitazioni e progetti pratici, gli studenti acquisiscono competenze fondamentali per una carriera nel campo dell’urbanistica e della gestione del territorio.
Obiettivo 9: Imprese, innovazione e infrastrutture
- Descrizione: costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione.
- Rilevanza: gli studenti imparano a calcolare parametri urbanistici e a rappresentare graficamente i progetti edilizi, contribuendo alla pianificazione e alla costruzione di infrastrutture sostenibili e innovative. La metodologia di elaborazione dei progetti urbanistici supporta l’innovazione nel design delle città e delle infrastrutture.
Obiettivo 15: Vita sulla terra
- Descrizione: proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri.
- Rilevanza: il corso affronta la legislazione e le teorie dell’urbanistica che comprendono anche la gestione sostenibile del territorio e del paesaggio. Gli studenti acquisiscono competenze per promuovere l’uso sostenibile delle risorse territoriali, proteggendo e ripristinando ecosistemi urbani.
Dettaglio delle Attività del Corso e Collegamento con gli SDGs:
1. Lezioni frontali
- Contenuti: Definizioni di urbanistica, processi di formazione della città contemporanea, rapporto tra progetto e contesto, normativa nazionale e regionale, teorie dell’urbanistica.
- SDGs correlati: 11, 13, 9
2. Attività di laboratorio
- Contenuti: Esercitazioni in aula e a casa, interpretazione del territorio, rappresentazione cartografica, attraversamento della città.
- SDGs correlati: 11, 13, 15
3. Verifiche intermedie
- Contenuti: Calcolo dei principali parametri urbanistici, rappresentazione grafica delle quantità volumetriche, calcolo dei parametri urbanistici per il disegno planivolumetrico.
- SDGs correlati: 11, 9
4. Progetto di fine corso
- Contenuti: Elaborazione di un progetto urbanistico di media complessità per ambiti di Pescara.
- SDGs correlati: 11, 9, 13
5. Disponibilità di contenuti online
- Contenuti: Accesso a materiali didattici e lezioni.
- SDGs correlati: 4
Conclusione
Il corso di Urbanistica [AI598] è strettamente allineato con vari obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare quelli riguardanti città sostenibili, lotta al cambiamento climatico, istruzione di qualità, infrastrutture innovative e vita sulla terra. Gli studenti, attraverso lezioni, esercitazioni e progetti pratici, acquisiscono competenze fondamentali per contribuire allo sviluppo sostenibile delle città e del territorio.
Bibliografia
La bibliografia essenziale di riferimento è organizzata per gruppi tematici in relazione all’articolazione e ai contenuti del corso.
I principali testi di riferimento (rispetto ai quali a lezione verranno indicate le parti da studiare) sono i seguenti:
Neil Brenner, Stato, spazio, urbanizzazione, Guerini scientifica, Milano 2016;
Antonio A. Clemente, Letteratura esecutiva. Cultura e progetto urbano, Letteravenitidue, Siracusa, 2020.
Paola Di Biagi (a cura di), I classici dell'urbanistica moderna, Donzelli, Roma 2009;
Falco Luigi, L’indice di fabbricabilità, Utet, Torino 1999;
Patrizia Gabellini, Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma 2001;
L. Gaeta, U. Janin Rivolin, L. Mazza, Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Novara 2018:
- parte terza: Cap. 20 Il progetto urbanistico (pp. 399/411), Cap. 21 I nuovi orientamenti del piano (pp. 413/431);
- parte quarta: Governo del territorio: piani e politiche on line).

Internet
Per l’approfondimento dei temi legati al corso si consiglia la seguente sitografia:
http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm
http://www.bosettiegatti.com/
http://www.apertacontrada.it
http://www.pausania.it
http://www.casadellacultura.it/
https://cittaclima.it

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram