Strumenti metodologici ed operativi per affrontare i molteplici quesiti posti dalla pratica professionale
Note introduttive sulla disciplina estimativa Principali tematiche economiche di interesse estimativo Cenni sulla storia del pensiero economico; Bisogno, bene, utilità; Allocazione delle risorse; Introduzione al funzionamento del sistema dei prezzi: modello del flusso circolare, modello della domanda e dell’offerta, l’equilibrio; Produzione; Scambio; Categorie di valore; Forme di mercato. Strumenti matematici per l’Estimo Calcolo finanziario: Interesse semplice; Interesse composto discontinuo annuo; Coefficienti di anticipazione e posticipazione; Annualità; Poliannualità; Coefficienti di somma; Elementi di statistica applicati all’Estimo. Stime Origine e fatti delle stime; Contesti valutativi; Tipologie di valori nelle stime conflittuali; Tipologie di valori nelle stime non conflittuali; Valori nelle stime di beni pubblici. Teoria estimativa Legge d’indifferenza di Jevons; Comparazione; Adattamenti relativi all’influenza dello spazio e del tempo; Formulazione empirica della legge d’indifferenza. Procedure di valutazione dei beni privati Procedure dirette nel contesto estimativo (Valore di mercato mediante il modello monoparametrico; Valore di mercato mediante il modello pluriparametrico di regressione multipla; Valore di costo). Procedure indirette nel contesto estimativo (Valore di mercato attraverso l’ipotesi della redditività; Valore di mercato attraverso l’ipotesi della trasformazione; Valore di mercato attraverso l’ipotesi della surrogabilità; Valore di mercato attraverso l’ipotesi della complementarità; Valore di costo attraverso l’ipotesi della stratificazione per voci omogenee; Valore di costo attraverso l’ipotesi del computo metrico estimativo; Valore di costo attraverso l’ipotesi del costo-opportunità; Costo di riproduzione. Costo totale della produzione edilizia. Procedure nel contesto economico. Il Regime dei suoli in Italia Espropriazione per causa di pubblica utilità; Perequazione urbanistica. Stime di interesse legale Stime dei diritti reali (Usufrutto e Servitù prediali). Procedure di valutazione dei progetti Valutazione dei progetti privati: Analisi dei flussi di cassa. Estimo catastale. Valutazioni ambientali Valutazione di impatto ambientale (VIA). Stima dei danni provocati da eventi naturali. Stima dei danni provocati da eventi sismici;
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693