• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    M. Docci, R. Migliari, Scienza della rappresentazione. Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva, NIS, Roma 1992.
    M. Docci, D. Maestri, Manuale di rilevamento architettonico ed urbano, Laterza, Bari 2009.
    E. Ippoliti, Rilevare, ed. Kappa, Roma 2000.
    C. Palestini, La rappresentazione tra progetto e rilievo, ed. Gangemi, Roma 2008. 
  • Obiettivi formativi:
    Conoscenze e capacità di comprensione:
    1. Concetti di base del disegno
    2. Conoscenze fondamentali nell'ambito della rappresentazione architettonica
    3. Conoscenze di base sulla storia della rappresentazione
    Obiettivi formativi:Il Disegno è una disciplina formativa orientata alla comunicazione del pensiero grafico in divenire, applicato al progetto e all'analisi del costruito. Per raggiungere tali obiettivi gli studenti saranno indirizzati verso gli strumenti teorici e pratici necessari a comprendere, misurare, ideare e rappresentare lo spazio architettonico attraverso principi teorici e metodologie esplicative.
    Le varie componenti teorico-operative si pongono alla base della rappresentazione per l'analisi dell’esistente, e del disegno per il progetto. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza elementare dei tre modelli geometrici. Cognizioni di disegno. Dimestichezza con l’uso tecnico del computer e nozioni di disegno automatico. 
  • Metodi didattici:
    La metodologia didattica è articolata in moduli, costituiti da lezioni frontali, esercitazioni e workshop tematici. Ogni lezione viene impostata da un’introduzione teorico-metodologica del professore che spiega gli argomenti e fornisce i riferimenti, le tecniche e le metodiche da utilizzare, ampliate dalle informazioni reperibili nei materiali messi a disposizione in aula e dai rimandi a supporti multimediali e siti in rete, cui corrispondono specifiche esercitazioni pratiche. Nei workshop gli studenti devono arrivare ad una sintesi degli argomenti affrontati che poi troverà definizione attraverso un lavoro finale di approfondimento tematico da svolgere autonomamente, nei tempi da impiegare a casa, per l’elaborazione delle tavole finali.
    Gli allievi divisi in gruppi formati da 2 a 4 persone, dovranno inoltre sviluppare un tema di studio, concordato ed elaborato sotto la guida del docente, che riassuma le conoscenze complessive acquisite nel Corso. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell'apprendimento del modulo di Rilevamento dell’architettura si basa sulla media delle valutazioni acquisite dallo studente in merito a: esercitazioni svolte; elaborazione del tema d’anno oggetto del workshop; prova orale individuale su argomenti svolti durante il ciclo di lezioni, in modo da definire il giusto peso valutativo dell'apprendimento grafico e di quello teorico. Gli allievi che non svolgeranno un numero sufficiente di esercitazioni dovranno sostenere una prova grafica suppletiva per essere ammessi alla prova orale.
    La valutazione finale consisterà nella verifica complessiva delle cognizioni teoriche relative alla Geometria Descrittiva, al Rilevamento dell’Architettura e rappresentazione, da cui scaturirà il voto finale ottenuto dalla media delle singole valutazioni. 
  • Sostenibilità:
    Parole chiave Corso:
    Rappresentazione;Disegno; Rilevamento.

    Obiettivi dell'Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile attinenti alle tematiche del corso: 4.Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti
    5.Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
    11.Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili 
  • Altre Informazioni:
    Gli allievi si dovranno dotare di tutti i materiali e gli strumenti necessari per seguire le lezioni e svolgere le esercitazioni, nonché il lavoro finale. 

Il Corso di Disegno e Rappresentazione (12 cfu), afferente al SSD ICAR 17, si pone a fondamento e supporto delle discipline in cui la rappresentazione, per l'analisi del costruito e per il disegno di progetto, costituiscono il mezzo di comunicazione grafica. Il corso si colloca tra le discipline formative del primo anno e si compone di due parti integrate: Geometria Descrittiva, Rlievamento e rappresentazione.
Il primo modulo di Geometria Descrittiva, di 60 ore, verrà svolto dal prof. Pasquale Tunzi nel primo semestre, il secondo di Rilevamento dell’Architettura e rappresentazione, di 60 ore, sarà svolto dalla prof. Caterina Palestini nel secondo semestre.
Il Corso di Disegno e Rappresentazione 2, affronta con lezioni ed esercitazioni gli aspetti del Rilevamento e della Rappresentazione per l'analisi del costruito e dell'ambiente. Principali argomenti:
1) Metodologie di Rilevamento diretto e strumentale
2) Progetto di rilevamento organizzato in base alle finalità
3) Acquisizione dati metrici e qualitativi
4) Restituzione e Rappresentazione grafica
5) Analisi grafiche e tematiche
6) Modelli di studio tridimensionali.

Il corso di Disegno e Rappresentazione A.A. 2024/2025 costituito da lezioni teoriche ed esercitazioni di Geometria Descrittiva, di sussidio alla rappresentazione tecnica, e da analoghe comunicazioni teoriche ed esercitazioni operative sul Rilevamento dell’Architettura. Obiettivo del Corso è fornire agli allievi gli strumenti idonei per un'opportuna rappresentazione dell'esistente e di ciò che può essere ideato, attraverso l'ausilio dei tre modelli geometrici principali che risultano, per convenzione, quelli applicati nella rappresentazione del costruito e dell’ambiente. Le esercitazioni pratiche da svilupparsi in aula, avranno un corrispettivo, a casa, che gli allievi dovranno svolgere e consegnare periodicamente al docente.
La parte di Rilevamento dell'Architettura, integrata con quella di Geometria Descrittiva, affronta le questioni relative alla conoscenza dei caratteri dell'architettura storica, attraverso i procedimenti e le metodologie per l'acquisizione dei dati metrici e qualitativi e della conseguente elaborazione e restituzione grafica. Nel ripercorrere a ritroso il processo progettuale, le operazioni di Rilevamento consentono di rappresentare criticamente i diversi aspetti di un organismo architettonico, sotto il profilo geometrico-spaziale, dimensionale, morfologico, tecnico-costruttivo, materico, storico, stratigrafico, ecc.. L’iter operativo viene svolto attraverso una metodologia articolata essenzialmente in tre fasi: a) analisi storico-conoscitiva; b) rilievo mensorio; c) restituzione grafica.
Vi saranno lezioni teoriche ed esercitazioni che verranno sviluppate a mezzo di grafici (schizzi,
appunti, fotografie, disegni, ecc.) e costituiranno materiale d’esame.
Alle ore svolte in aula seguono altrettante ore da impiegare a casa per l'elaborazione di un lavoro di gruppo (composto da 2 a max 4 componenti) incentrato su un soggetto da concordare con la docente. Tale lavoro sarà sviluppato in una serie di tavole in cui si mostrerà il grado di conoscenza del soggetto.
Gli argomenti base della seconda parte sono: le metodologie del rilevamento diretto e strumentale; l’impiego dei più recenti sistemi di acquisizione tridimensionale fotogrammetrica e Laser scanner 3d; la predisposizione di un consapevole progetto di rilevamento organizzato in base alle finalità, cui seguono le restituzioni grafiche in scala, le rappresentazioni tematiche e l’analisi grafica effettuata anche con l’ausilio di modelli di studio tridimensionali.
Principali testi di riferimento: M. Docci, D. Maestri, Manuale di rilevamento architettonico ed urbano, Laterza, Bari 2009; E. Ippoliti, Rilevare, ed. Kappa, Roma 2000; C. Palestini, La rappresentazione tra progetto e rilievo, ed. Gangemi, Roma 2008.
Per meglio affrontare le diverse parti del Corso si consiglia agli allievi di dotarsi di materiale e strumenti per svolgere le elaborazioni grafiche che saranno raccolte in una cartella. Tutti i materiali prodotti dovranno essere sottoposti a revisioni periodiche con progressivi avanzamenti e correzioni degli elaborati grafici che verranno consegnati insieme al tema d’anno, in formato cartaceo e su supporto digitale, al colloquio finale. Quest’ultimo consisterà nella verifica delle cognizioni teoriche relative a Geometria Descrittiva e a Rilevamento dell’Architettura, ossia nella spiegazione critica dei materiali prodotti presentati, e i voti di entrambi faranno media.


Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram