I contenuti disciplinari fanno riferimento all'analisi degli organismi edilizi ed alla rispondenza ottimale delle opere ai requisiti essenziali. Si riportano di seguito i contenuti trattati nel corso: a) Comfort, requisiti minimi e l’approccio prestazionale (5 ore); b) Tipologie residenziali semplici - spazi d'uso e funzioni (5 ore); c) L’ organismo edilizio, il rapporto con l’ambiente e tecnologie passive (5 ore) ; d) I materiali costruttivi naturali ed artificiali (5 ore) e) Forma e funzione strutturale, i principi costruttivi (5 ore) f) Sistemi strutturali semplici e complessi. Strutture di fondazione, strutture di elevazione, collegamenti verticali. (5 ore) g) Tecnologie degli involucri opachi (10 ore) h) Esercitazioni e progetto di gruppo (20 ore)
I contenuti disciplinari fanno riferimento all'analisi degli organismi edilizi ed alla rispondenza ottimale delle opere ai requisiti essenziali. Si riportano di seguito i contenuti trattati nel corso: a) Comfort, requisiti minimi e l’approccio prestazionale (Progettazione della forma e orientamento dell’edificio. Cenni di benessere termico e visivo.); (5 ore) b) Tipologie residenziali semplici - spazi d'uso e funzioni (L’organismo edilizio come sistema. Universal design e abbattimento delle barriere architettoniche.); (5 ore) c) L’ organismo edilizio, il rapporto con l’ambiente e principi delle tecnologie passive; (5 ore) d) I materiali costruttivi naturali ed artificiali (Tecnologia di calcestruzzo, pietra naturale, legno, acciaio e vetro, materiali polimerici e compositi); (5 ore) f) Forma e funzione strutturale, i principi costruttivi; (5 ore) g) Sistemi strutturali semplici e complessi. Strutture di fondazione, strutture di elevazione, collegamenti verticali; (5 ore) i) Tecnologie degli involucri opachi; (10 ore) f) Esercitazioni e progetto di gruppo (Progettazione tecnologica di un organismo edilizio semplice e dei suoi sub-sistemi: realizzazione di piante, carpenterie, sezioni e dettagli costruttivi); (20 ore)
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693