• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    Libri di riferimento:
    Immacolata Bergamasco, Danilo Capecchi, Maurizio De Angelis, Vincenzo Sepe. “Cinematica Piana dei Corpi Rigidi”, Centro d’Informazione e Stampa Universitaria Editore.
    Danilo Capecchi, Maurizio De Angelis, Luigi Sorrentino. “Statica Piana dei Corpi Rigidi”, Centro d’Informazione e Stampa Universitaria Editore.
    Appunti del Docente consegnati durante il corso. 
  • Obiettivi formativi:

    Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di base per l’analisi dell’equilibrio dei corpi rigidi e dei sistemi strutturali.
    Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

    Comprendere e applicare i principi fondamentali della meccanica dei corpi rigidi.
    Risolvere problemi di equilibrio di strutture semplici.
    Calcolare reazioni vincolari e diagrammare le caratteristiche della sollecitazione di sistemi isostatici.
     
  • Prerequisiti:

    Algebra lineare e geometria analitica.
    Fondamenti di fisica (cinematica e dinamica).
    Calcolo differenziale e integrale. 
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali ed esercitazioni.  
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Prova scritta ed orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:


Cinematica e Statica Piana dei Corpi Rigidi. Calcolo delle reazioni vincolari e diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione per sistemi isostatici.


Il programma esteso è il seguente:
Richiami di Algebra e Geometria: sistemi di riferimento, vettori e matrici, operazioni vettoriali e matriciali.
Cinematica Piana dei Corpi Rigidi: cinematica del punto materiale nel piano. Cinematica del corpo rigido, vincoli interni ed esterni e sistemi di corpi vincolati, il corpo rigido trave.
Statica Piana dei Corpi Rigidi: elementi di meccanica (forza, composizione delle forze, lavoro, energia cinetica e potenziale), equilibrio del punto materiale, equilibrio del corpo rigido (Momento di una forza, coppia di forze, riduzione di un sistema di forze ad una forza ed una coppia), sistemi di corpi rigidi (vincoli interni ed esterni, azioni interne, equazioni indefinite di equilibrio, caratteristiche della sollecitazione per un sistema di travi, esempi).
Esercitazioni sui diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione per sistemi di travi isostatici ad uno o più corpi.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram